Cosa stai cercando?...
Home » Univaq, il 3 dicembre non è una ricorrenza: è promemoria per inclusione

Univaq, il 3 dicembre non è una ricorrenza: è promemoria per inclusione

UnivAQ promuove campagna di sensibilizzazione rivolta alla propria comunità e alla città. Lo fa con un approccio educativo, perché 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐦𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨.

Con l’avvicinarsi del 3 dicembre, 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ l’Università dell’Aquila vuole trasformare la riflessione in un gesto concreto.

Uno dei temi più semplici e simbolici, riguarda 𝐥’𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Non è una questione di sanzioni: è una questione di rispetto, consapevolezza e civiltà.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐨𝐝𝐢𝐭𝐚̀: 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚.

Significa permettere a una persona di scendere dall’auto in sicurezza, accedere agli spazi, partecipare alla vita universitaria e sociale come chiunque altro.

Per questo motivo, UnivAQ promuove una campagna di sensibilizzazione rivolta alla propria comunità e alla città. Lo fa con un approccio educativo, perché 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐦𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨.

Il messaggio è semplice, ma potente: d𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐨 𝐛𝐥𝐮 𝐨 𝐫𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐨, 𝐜’𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐚𝐝 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚.

Una società inclusiva non si misura dai proclami, ma dai gesti quotidiani. E il rispetto dei parcheggi riservati è uno di quei gesti che fanno la differenza.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi