INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Paganica: torna la festa di Sant’Antonio

Domenica benedizione degli animali e sfilata per le vie del paese

Torna a Paganica, frazione del comune dell’Aquila, la tradizione della festa di Sant’Antonio abate: l’appuntamento è a partire dalle ore 12  di domenica 21 gennaio, nel rione di Sant’Antonio, dove un tempo si svolgeva la grande fiera degli animali.

Ad organizzarla l’Amministrazione separata degli usi civici di Paganica e San Gregorio (Asbuc), e dalla Proloco di Paganica.

La peculiarità dell’iniziativa sarà un vero e proprio concorso con tutti gli animali, di tutte le specie e razze, portati dai proprietari, che saranno censiti alle ore 12, e poi dopo la benedizione da parte di don Dionisio, partiranno in sfilata lungo le strade del paese. Una giuria composta dai veterinari Natascia Di Filippo, Rolando Ciambotti e Annamaria Rotellini, valuteranno infine gli animali concorrenti in base alla “rarità”, alla “bellezza” e e soprattutto al loro “grado di benessere”, ovvero al modo ottimale ed etico con cui tenuti e allevati dai proprietari, e assegneranno dunque ricchi premi. L’Asbuc offrirà vin brulè e cioccolata calda, la Proloco minestra di fagioli e cotiche.

“Un tempo la tradizione e la devozione di Sant’Antonio abate, in un paese a forte vocazione agro-silvo-pastorale come Paganica, era molto viva e sentita – spiega il presidente Asbuc Fernando Galletti -, e gli animali rappresentavano, e rappresentano ancora, un valore economico, sociale e affettivo determinante. L’ultima edizione, prima dell’emergenza covid, ha riscosso un forte successo, con grande partecipazione anche da parte delle attività commerciali di Paganica. Poi però abbiamo deciso di interrompere per ragioni di sicurezza. Ora è nostra ferma determinazione riportare in auge questo appuntamento, perché sono queste tradizioni, che affondano le radici nel genius loci, a rafforzare il senso di comunità, la partecipazione alla vita pubblica e dunque anche il senso civico”.

Sant’Antonio abate, vissuto in Egitto dal 251 al 356 dopo Cristo, stando alla biografia di Sant’Atanasio, vescovo di Alessandria e suo discepolo, è stato un santo eremita nel deserto, dopo aver donato tutto quello che possedeva ai poveri. Visse 105 anni, dedicandosi alla preghiera e al digiuno, amante del silenzio e della solitudine, uomo per cui la vita terrena era solo una preparazione a quella eterna, tanto da rinchiudersi in fortezza romana abbandonata sul Mar Rosso per 20 lunghi anni, nutrendosi solo con il pane che gli veniva calato due volte all’anno, e che resistette alle tentazioni del diavolo, che lanciava sul suo cammino pepite d’oro, che il santo scalciava via come vili ciottoli.

Il legame della figura del santo con il fuoco e il maiale, è dovuta ai canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne, ordine ospedaliero che intorno all’anno Mille, curava tra le altre patologie, la dolorosa eruzione cutanea conosciuta come fuoco di Sant’Antonio, provocata in particolare dall’ingestione di segale, il cibo dei poveri, contaminata dal fungo claviceps purpurea, che poteva provocare anche delirio, allucinazioni e comportamenti violenti.

Gli Antoniani ottennero il permesso dal Papa di poter allevare maiali, dotati di un collare con un campanello, liberi di vagare anche lungo le strade di paesi e città, dove ad altri animali non era consentito. Maiali preziosi soprattutto perché con il loro grasso si producevano unguenti e preparati medici. Ecco dunque spiegato il nesso del santo con il fuoco, con le tentazioni demoniache e le visioni, e con il maiale.
Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

A Villa Santa Maria nascerà il Polo museale comunale

Obiettivo valorizzare il patrimonio artistico e culturale paese

Spesa fondi europei: balzo in avanti dell’Abruzzo

Marsilio: “Ci sfiliamo la maglia nera”
Redazione IMN

In quarantena dipendente di Poste Italiane ad Avezzano

A seguito della positività della sua compagna, dipendente dell'Ufficio Postale di Balsorano, anche ...
Redazione IMN