INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

I sapori d’Abruzzo selezionati da La Repubblica oggi nel cuore del Parco Nazionale

Un Abruzzo ancora mai raccontato, quello sulle pagine della “Guida ai sapori e ai piaceri dell’Abruzzo” che celebra i tratti e le tradizioni regionali ormai famose in tutto il mondo e lascia scoprire ai suoi lettori scorci, bellezze, gusti, usi e costumi nascosti ma ancora vivi negli angoli più nascosti delle quattro province abruzzesi.
“Il bello del nuovo, la magia dell’antico”. È il motto con il quale si terrà oggi a Pescasseroli, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la presentazione della nuova Guida di Repubblica ai sapori e ai piaceri dell’Abruzzo. «Un turismo consapevole, ragionato, volutamente senza confini predeterminati e per questo legato a scelte che hanno a che fare con la qualità piuttosto che con la quantità. Una delle poche regioni che possono issare un vessillo come questo è l’Abruzzo». È così che il direttore della Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa presenta un volume giunto alla sua quarta edizione e dedicato alle eccellenze di una regione che ospita in poche decine di chilometri le vette più alte dell’Appennino, generose colline ricoperte da filari di vite e ulivi, riserve marine a picco sul mare e vivaci lidi adatti a ogni genere di offerta turistica. Ed è proprio al mare che è dedicata l’apertura della Guida con il viaggio sulla costa; ecco così che ai consigli su 60 chalet sulla spiaggia si affianca il focus sui vari tipi di brodetto, con i segreti svelati dai cuochi di chietino, pescarese e teramano, quello sulle stagioni del pesce e l’immancabile fotografia dell’incantevole Costa dei Trabocchi. Così come prepotente è la natura dei Parchi interni, raccontati grazie ai percorsi a piedi e alle piste ciclabili, in sezioni dedicate alla biodiversità e alle piste da sci. Un percorso impreziosito dal racconto di 353 ristoranti sparsi tra le 4 provincie, di 148 botteghe del gusto e di 60 dimore di charme nelle quali rilassarsi con soggiorni d’eccezione. Ancora tradizione profonda con le feste di piazza, concentrati di folclore con radici secolari, e punte di alta qualità con i produttori di vino, quelli di liquore e, altra novità di questa edizione, i birrifici che ormai puntellano la regione valorizzando coltivazioni locali, cereali antichi e tipicità della terra diventate bandiere gastronomiche. Immancabili, infine, le ricette dei migliori cuochi della regione spiegate in ingredienti, dosi e preparazioni per essere riproposte nelle cucine dei lettori.
All’evento di presentazione di oggi, insieme al Direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa interverranno il sindaco di Pescasseroli Luigi La Cesa, il Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Antonio Carrara e il Presidente della Comunità del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Antonio Di Santo.

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Silvia Romano: la Lega prende le distanze da dichiarazioni Angelosante

Il deputato Luigi D'Eramo: «Simili incauti concetti non dovrebbero mai essere pronunciati da ...
Redazione IMN

400 Utenti l’anno al servizio medicina del viaggiatore

Dopo l’emergenza covid, richieste di consulenza in netta risalita
Redazione IMN

Sanità: prorogati contratti a termine e co.co.co

Tutte le Asl abruzzesi prorogheranno al 31 marzo 2023 i contratti di lavoro del personale a tempo ...
Redazione IMN