INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica PRIMA PAGINA SLIDE TV

Il nuovo Codice della strada è legge

Salvini: "Più sicurezza, basta stragi". Le opposizioni attaccano

La riforma del Codice della strada passa anche al Senato e diventa legge. L’approvazione definitiva del provvedimento, fortemente voluto dalla Lega e dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, viene accolta con soddisfazione dai banchi della maggioranza e dal governo. Critiche invece le opposizioni e alcune associazioni di categoria, che esprimono forti dubbi sulla misura. Al centro delle polemiche, la stretta sui monopattini, le nuove norme sugli autovelox e sulla definizione delle zone Ztl, e sui controlli per la guida sotto effetto di stupefacenti.

E mentre arriva l’ok al testo, a pochi metri da Palazzo Madama, un flash mob di ciclisti attacca una riforma “ostile alla mobilità sostenibile”. “Non è un omaggio alle vittime della strada”, protestano una cinquantina di manifestanti. Di tutt’altro avviso, il vicepremier e leader della Lega. Per Salvini, la riforma è “frutto di un lungo confronto durato più di un anno con associazioni, enti locali, realtà dell’automotive ed esperti, con un obiettivo comune: ridurre le stragi sulle strade italiane”.

Il testo della legge delega è rimasto bloccato al Senato per mesi. Oggetto di un aspro scontro tra Forza Italia, che avrebbe voluto proporre modifiche sostanziali, e la Lega, incline invece ad accelerare l’approvazione evitando il doppio passaggio alla Camera. Ora, dopo i ripetuti annunci del vicepremier, la riforma passa con il plauso di tutta la maggioranza.

Per Salvini, il provvedimento porterà “più sicurezza e prevenzione, contrasto ad abusi e comportamenti scorretti, norme aggiornate ed educazione stradale vera”. L’esultanza è di tutto il gruppo leghista, che sottolinea le misure chiave: dallo stop “ai monopattini selvaggi”, alle “pene più severe per i trasgressori”.

Il senatore azzurro Roberto Rosso, che pure tiene a sottolineare le proposte di Fi “riconosciute dal governo”, parla di “una stretta assolutamente necessaria per salvare vite”. Per il sottosegretario ai Trasporti Tullio Ferrante, di Forza Italia, la riforma è un “punto di svolta dopo anni di immobilismo”. Stessa posizione espressa da Noi moderati. Per il senatore di Fratelli d’Italia Etelwardo Sigismondi, il ddl “non risolve tutti i problemi”, ma “mette un freno a una vera e propria strage che insanguina le nostre strade”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Vacca (IpF): “Ascoltiamo grido aiuto rappresentanti categorie”

Sulla crisi di governo: “ “Le scelte irresponsabili di chi segue solo il consenso si ...
Redazione IMN

Poste Italiane, francobollo dedicato alla Moto Guzzi

Emesso francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ...
Redazione IMN

Convegno “Marsica medievale e moderna”

Convegno previsto nel Seminario vescovile di Avezzano il 7 e l'8 ottobre
Redazione IMN