INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Il Liceo “Vitruvio” incontra Paride Vitale e il suo amore per l’Abruzzo

Un incontro altamente formativo per gli studenti del Liceo avezzanese che potranno riflettere sulla bellezza del territorio in cui abitano

Anche quest’anno al Liceo “Vitruvio” ci saranno “gli incontri d’autore”, giornate in cui gli studenti possono dialogare con scrittori, registi, personaggi dello spettacolo.
Lunedì 9 ottobre si racconterà ai microfoni vitruviani Paride Vitale, autore del libro “D’AMORE e d’ABRUZZO. Guida sentimentale alla regione più bella del mondo” – Cairo Editore. Il “Piero Angela marsicano”, come Vitale stesso ama definirsi, parlerà dei suoi luoghi dell’anima che hanno ispirato la scrittura del libro.
Un incontro altamente formativo per gli studenti del Liceo avezzanese che potranno riflettere sulla bellezza del territorio in cui abitano, un posto ricco di storia e di paesaggi mozzafiato che da sempre hanno ispirato poeti e artisti di tutto il mondo. Impareranno a vivere e a respirare le montagne, i mari, le colline che forse troppo spesso guardano senza vedere davvero.
Paride Vitale non è solo uno scrittore, ma anche un imprenditore e personaggio televisivo italiano, divenuto noto al grande pubblico grazie alla trasmissione Pechino Express – La rotta dei sultani e Viaggi pazzeschi. Ha l’agenzia di marketing e comunicazione Paridevitale Agency.
L’evento è stato organizzato dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Nicolina Tania Ulisse, dalla prof.ssa Anna Tranquilla Neri e dal prof. Arnaldo Mariani.

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Maltempo, nuova allerta Meteo: in arrivo piogge, venti forti e anche nevicate

Redazione IMN

26enne guida in accappatoio e poi va per strada nudo: denunciato

E' stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Capistrello. Il fatto è avvenuto due sere fa. ...
Redazione IMN

L’Aquila Capitale Cultura 2022: presentato dossier

Candidatura a Capitale italiana della cultura 2022, L’Aquila ha consegnato il dossier. Biondi: “Una ...
Redazione IMN