INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

L’ITET Argoli di Tagliacozzo ha aderito a “Libriamoci”

Dal 17 al 21 febbraio nell'istituto tante iniziative

L’Istituto tecnico per il Turismo di Tagliacozzo ha aderito anche quest’anno all’edizione di Libriamoci. Il progetto è promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e si propone come obiettivo quello di accrescere e diffondere tra i più̀ giovani l’amore per il libro e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione creativi.

Molte sono state le attività proposte dall’Istituto e alle quali gli alunni hanno partecipato con entusiasmo ed interesse. Si è partiti il giorno 17 febbraio con l’incontro delle classi quinte con il prof. Paolo Totti, durante il quale il docente e musicista ha interagito con i ragazzi nella lettura di “La pioggia nel pineto” ed ha fornito spunti e particolarità sulla figura di d’Annunzio, personaggio particolarissimo della Letteratura italiana. Il titolo dell’incontro è stato: “Non sono bello ma piaccio”, d’Annunzio e le sue prospettive.

Le classi 2A e 4A, hanno continuato questo filone incontrando la scrittrice Roberta Rubini che ha presentato due dei suoi libri: “La mente nel pozzo” e “Storie italiane sotto cieli stranieri”. Si è trattato di un momento intenso che ha riguardato da una parte la riflessione su tematiche molto delicate come la depressione e la difficoltà di esprimere il proprio disagio e dall’altra la capacità della scrittura di fungere da ponte tra sé e gli altri assumendo su di sé una capacità purificatrice.

Sono state organizzate anche attività di ludo-didattica nelle quali i ragazzi si sono trovati in prima persona ad esprimere le loro emozioni e sensazioni, in particolare nella gara di lettura espressiva, durante la quale per esempio, sono stati interpretati bollettini meteo utilizzando emozioni come la tristezza e la gioia, la giuria era composta dai collaboratori scolastici.

Una giornata significativa è stata, infine, quella di venerdì 21 febbraio, durante la quale le classi 2A, 4A e 5A si sono sfidate in una gara di memoria, relativa ad una lista che abbinava titoli di libri ed autori corrispondenti, simulando così la trasmissione televisiva “per un pugno di libri”. La gara si è svolta nel cortile della scuola ed ha permesso ai ragazzi di dimostrare le loro abilità mnemoniche e allo stesso tempo la prestanza fisica, visto che per dare le risposte è stato necessario correre per prenotarsi.

All’interno del progetto è previsto anche l’incontro con il giornalista Pietro Guida, rivolto alle classi seconde, con il quale si tratterà della tematica estremamente attuale dell’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura.

 

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Teatro romano di Teramo, Marsilio; “Al via il cantiere”

Ieri conferenza di inaugurazione del cantiere per la rifunzionalizzazione del teatro romano di ...
Roberta Maiolini

Verì sui posti letto saturi: “Nessuna contraddizione”

"Tra venerdì e domenica, in Abruzzo sono stati ricoverati 66 pazienti positivi: questa impennata ha ...
Redazione IMN

Dottorato per l’Area Interna Valle del Giovenco-Valle Roveto-Villavallelonga

Il Ministro per il Sud ha pubblicato la graduatoria dei 40 dottorati universitari destinati alle ...
Redazione IMN