INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Caduta massi Raiano: affidati lavori urgenti

La Provincia dell'Aquila interviene per la messa in sicurezza della SP10 Peligna

È un passo decisivo verso la riapertura della strada provinciale 10 “Peligna” quello compiuto dalla Provincia dell’Aquila, che ha affidato lavori urgenti per la messa in sicurezza del tratto tra Raiano e Vittorito, chiuso a seguito della caduta di massi a metà febbraio. L’intervento, affidato alla ditta GM Costruzioni Generali Srl, con sede a Tottea, frazione di Crognaleto (Teramo), segna l’inizio di un ampio piano di ristrutturazione della strada, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei cittadini e prevenire futuri rischi legati al dissesto idrogeologico.

Nel dettaglio la Provincia dell’Aquila ha affidato lavori di somma urgenza per quasi settemila euro per la messa in sicurezza della parete rocciosa, preliminari e necessari alla riapertura della strada e che anticipano l’intervento più grande pari a 220.000 euro.

“I tecnici del settore Viabilità della Provincia, diretto dall’ingegnere Nicolino D’Amico, attraverso questo intervento hanno dimostrato di saper rispondere prontamente alle emergenze causate da eventi naturali come il recente movimento franoso, che si è verificato nel pomeriggio di sabato 15 febbraio 2025, quando le abbondanti precipitazioni che hanno interessato la Valle Peligna hanno provocato il distacco di massi, caduti sulla carreggiata”, ha spiegato il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso.

Il 17 e 18 febbraio scorsi, sono stati effettuati diversi sopralluoghi per valutare la situazione ed è stato stabilito che il disgaggio dei massi pericolanti e la pulizia della scarpata sono interventi imprescindibili per ripristinare la sicurezza e consentire la riapertura del tratto viario, “che da tempo risulta interessato da un diffuso dissesto idrogeologico, con la presenza di massi instabili che necessitano dunque di essere rimossi o ancorati”, ha concluso il presidente Caruso, ringraziando il sindaco di Raiano, Marco Moca, “per la grande collaborazione dimostrata”.

 

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Capodanno: brindisi con spumante italiano

Esportazione di spumante nel mondo che segna un +3%
Roberta Maiolini

ANAS, anche l’Abruzzo nel bando da 80 milioni

Bando in Gazzetta Ufficiale per lavori di nuova segnaletica verticale
Redazione IMN

“Avezzano Città della Cultura in Movimento”: attesi 1000 podisti

Chiusura affidata al concerto di Annalisa Minetti
Redazione IMN