INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS

Furti nelle aree di servizio A25, con l’utilizzo di un disturbatore onde radio: due arresti

Nel corso di una complessa attività investigativa tesa a contrastare i furti su veicoli in sosta presso le aree di servizio autostradali presenti sulla A/25, il personale della Sottosezione Polizia Stradale di Pratola Peligna, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Chieti, ha tratto in arresto due uomini, un 35enne e un 33enne entrambi del napoletano, pluripregiudicati con precedenti penali specifici per furti nelle aree di servizio.

 

L’indagine è iniziata nel luglio del 2017 quando a due turisti Irlandesi, mentre effettuavano una sosta presso l’Area di Servizio ‘Brecciarola Sud’ a Chieti, sono stati rubati tutti i bagagli per un valore di circa 4.000 euro. Dall’esame delle immagini delle videocamere di sorveglianza dell’Area di servizio, la polizia è riuscita da subito a identificare l’autovettura utilizzata dai malviventi e le modalità messe per la consumazione del furto. Insieme a due complici, grazie ad un disturbatore di onde radio (jammer), facevano in modo che le vittime fossero sicure di ave richiuso le serrature elettroniche dei mezzi ma in realtà ciò non avveniva.

 

Quindi, mentre due di loro, con le funzioni di palo seguivano i malcapitati all’interno dell’esercizio commerciale, i due malviventi si introducevano indisturbati nell’autovettura, prelevando bagagli e oggetti vari custoditi all’interno. I due complici con funzioni di palo sono stati deferiti a piede libero.

 

Fonte: ASIPRESS

 

Foto di: mesagnesera.it

Altre notizie che potrebbero interessarti

Sisma 2009, l’abbraccio del Rugby a L’Aquila

"Lottare e soffrire tutti insieme per raggiungere quell'agognata meta che per gli aquilani ...
Redazione IMN

Trasacco: un nuovo contagio e una persona guarita

Si contano al momento 35 persone positive al virus
Redazione IMN

Sanità: oltre 2 milioni alla Asl per liste di attesa

Risorse assegnate dal ministero della Salute
Redazione IMN