INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

LFoundry, finalmente la convocazione al Mise: è il 28

Convocato il tavolo al Mise per il 28 di gennaio. Saranno presenti i vertici aziendali, le sigle sindacali e la Regione Abruzzo.

Ormai è ufficiale e c’è la certezza: sul destino della Marsicana LFoundry si discuterà a fine gennaio, precisamente il giorno 28, sui tavoli romani. E’ arrivata, quindi, finalmente la tanto attesa convocazione al Ministero per l’Economia e lo Sviluppo Economico.

Dovrebbe quel giorno essere reso noto, a rigor d logica, a sindacati e lavoratori il Business Plan, la quale presentazione e prospettiva (anche se per soli 18 mesi almeno) dovrebbe ridare un margine di futuro a tutta la catena di lavoro della fabbrica più grande della Provincia di L’Aquila.

Da voci fidate, abbiamo appreso che, questa volta, la Regione Abruzzo ha contattato per tempo i sindacati, chiedendo loro un incontro ufficiale da far avvenire proprio poco prima della data canonica di confronto al Mise sul futuro dell’azienda.

E’ stato l’assessore Mauro Febbo a mettersi in contatto ufficiosamente con i rappresentati dei lavoratori, sia poco prima di Natale, sia nel giorno di venerdì scorso. Un incontro per andare al Mise preparati, in somma sintesi.

Cosa ci si aspetta dal quel giorno di dialogo capitolino? Sicuramente concretezza e certezza, innanzitutto su cosa si vuole produrre, sui possibili acquirenti del prodotto (l’interfaccia del mercato) e sul costo dello stesso. Solo così si potrà far partire un parallelo piano di rinnovo.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Covid, i dati aggiornati: + 100 casi in Abruzzo

Oggi sono stati registrati + 100 casi in Regione. C'è anche bimbo di 4 mesi. Salgono i ricoveri in ...
Redazione IMN

Eccellenza, Abruzzo opposto alla Sardegna per le seconde

Per l'accesso in Serie D incrocio con la Sardegna e, nell'ultimo turno, con la vincente tra Liguria ...
Redazione IMN

Frazione di L’Aquila, autobus a fuoco

Tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco nella frazione di Sassa, nessun ferito
Giulia Monaco