INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS SLIDE TV

Riunione del Comitato Sicurezza in Prefettura: focus sulle aziende

Focus sulle attività produttive industriali e commerciali della Provincia. Scattano i controlli delle Fiamme Gialle. 57 sono stati i provvedimenti di sospensione adottati e 65 sono le pratiche in istruttoria.

Si è svolta ieri mattina, in video conferenza, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Riunione che è stata presieduta dal Prefetto dell’Aquila Cinzia Torraco.

Nel corso dell’incontro è stata esaminata la situazione relativa alle comunicazioni pervenute in Prefettura per la prosecuzione delle attività produttive industriali e commerciali, valutando i dati statistici relativi al riepilogo delle valutazioni svolte dal competente Gruppo di Lavoro.

Si è concordato di predisporre adeguati controlli in merito alle attività svolte sul territorio provinciale, demandando alla Guardia di Finanza le verifiche connesse alle funzioni proprie di polizia economica e finanziaria, con la collaborazione per ogni altro aspetto delle Forze dell’Ordine, delle Polizie Municipali nonché dei competenti Settori della A.S.L. e della Direzione Territoriale del Lavoro.

Continua, nel frattempo, l’attività del Gruppo di Lavoro che ha ricevuto 755 comunicazioni relative al D.P.C.M. 22 marzo 2020 e a quello 10 aprile 2020: per 633 di esse l’istruttoria si è conclusa positivamente; 57 sono stati i provvedimenti di sospensione adottati con il primo decreto, di cui 18 confermati all’esame del secondo, e 65 sono le pratiche in istruttoria.

Si ricorda che, per le attività produttive sospese, previa comunicazione, è ammesso l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, attività conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti, attività di pulizia e sanificazione ed è consentita la spedizione verso terzi di merci giacenti e la ricezione in magazzino di beni e forniture.

Si precisa inoltre che le imprese che hanno già inviato le comunicazioni ai sensi del D.P.C.M. 22/3/2020 non dovranno ripresentare un’altra comunicazione, salvo che non intendano estendere le proprie attività a filiere che fanno capo ai codici Ateco indicati nell’allegato 3 del D.P.C.M. 10/4/2020, prima non previsti.

I modelli sono scaricabili dal sito della Prefettura dell’Aquila, sezione Emergenza Coronavirus Covid-19, e dovranno essere indirizzati esclusivamente all’indirizzo P.E.C. protocollo.prefaq@pec.interno.it avendo cura di indicare nell’oggetto “DPCM 10 aprile 2020 comunicazione attività”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Time Out: “Roma città più sporca del mondo”

Secondo la rivista britannica, la Capitale è più sporca di Bangkok e New York
Redazione IMN

Torna l’incubo Covid a San Benedetto dei Marsi

Registrato in data odierna un positivo. Si è in attesa dell'esito di altri tamponi effettuati.
Redazione IMN

Muore investito a Perugia, dolore a Capistrello

Lo  studente, secondo una prima ricostruzione,  avrebbe attraversato la strada per prendere ...