INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

A Fagnano, domenica, l’incontro sulle nuove imprese dei comuni montani

Domenica, 11 marzo, a Fagnano Alto si parlerà di “Fare Impresa nei piccoli comuni montani – nuove idee per nuove imprese”.

Oltre dieci realtà, operanti in zone montane dell’Abruzzo come organizzatori di eventi in montagna, o nell’ambito turistico, insieme ad aziende agricole o piccoli produttori, si confronteranno nella splendida cornice dell’ex Chiesa San Sebastiano nella fraz. di Corbellino alle 17, riportando la loro esperienza, i punti di forza, le opportunità e le criticità che si trovano a superare. La giornata, fortemente voluta dal Comune di Fagnano Alto, vuole essere di stimolo per chi voglia intraprendere nuove attività, per incentivarli ad ideare nuove forme di impresa o attivare nuovi servizi, oltre che a stimolare la rete tra i soggetti già attivi.

Si punta quindi su giovani, nuove idee e collaborazione quali strumenti per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni montani.

La tavola rotonda, coordinata dal sindaco di Fagnano Alto e presidente della Comunità del Parco naturale Regionale Sirente Velino, Francesco D’Amore, darà voce ad alcune delle più attive realtà imprenditoriali locali che operano su tematiche connesse alla valorizzazione territoriale quali agricoltura, turismo, cultura, sia al fine di favorire la condivisione di esperienze e lo sviluppo di collaborazioni, sia di stimolare coloro che vogliano intraprendere una nuova attività imprenditoriale sul territorio, fornendo loro spunti utili e preziose indicazioni su cosa fare e su come collegarsi ad iniziative già in essere. L’incontro aperto a tutti, terminerà con una degustazione di prodotti tipici.

L’iniziativa, rientra tra la serie di eventi del progetto d’area vasta “Paesaggi Lenti”, che vede il coinvolgimento attivo dei comuni di Acciano, Fagnano Alto, Poggio Picenze, San Demetrio né Vestini, Tione degli Abruzzi, Villa Sant’Angelo, e  Fontecchio come capofila, cofinanziato dal Comune dell’Aquila attraverso il programma Re-start – fondi Delibera CIPE.

Un serie di iniziative, organizzate in collaborazione con Sherpa coop ed Ilex, che fino a giugno, animeranno i territori di questi comuni, con l’obiettivo di promuovere e far conoscere ed assaporare  le tradizioni, le tipicità ed i tesori naturalistici, artistici e culturali presenti.

 

Fonte Sherpa Abruzzo

Foto di http://www.teleradiopace.tv

Altre notizie che potrebbero interessarti

Tribunale, Quaglieri: “Grande spinta per difesa presidio”

La Marsica scende in piazza in difesa del Tribunale di Avezzano: le voci
Redazione IMN

Ucraina: 3.512​ profughi accolti in Abruzzo

Sono disponibili 33 posti nella rete CAS
Redazione IMN

Si dà alla fuga alla vista della pattuglia, arrestato 23enne per ricettazione

Redazione IMN