Cosa stai cercando?...
Home » A L’Aquila, celebrazione di “Arte & Gusto”

A L’Aquila, celebrazione di “Arte & Gusto”

Un viaggio tra cultura, enogastronomia ed eccellenze

La città de L’Aquila si prepara a ospitare un evento di prestigio che celebra la fusione di creatività, cultura e sapori: il “Premio ARTE & GUSTO 1920–2025” di Loredana Paolesse.
La manifestazione, che onora l’Arte, la Cultura e l’Enogastronomia, si terrà sabato 25 ottobre alle ore 15:30, presso la Residenza Storica “Le Cancelle”. Il premio è dedicato a coloro che si sono distinti nei rispettivi campi, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio italiano.

L’iniziativa, promossa da “Il Cibo & L’Arte” e realizzata in collaborazione con l’associazione artistica “Arte in Bottega di Mimmo Emanuele”, vedrà la partecipazione di illustri personalità del panorama culturale, enogastronomico, artistico e musicale.

«Progetti come questo– ha sottolineato la Presidente dell’associazione Arte e Gusto Loredana Paolesse – rappresentano una straordinaria opportunità per valorizzare il territorio attraverso sinergie virtuose tra Comuni, enti culturali e associazioni locali».

Il parterre di ospiti del Premio ARTE & GUSTO sarà impreziosito dalla partecipazione del Rev.mo Mons. Jean Marie Gervais, una figura che incarna il legame storico e indissolubile tra la dimensione spirituale e quella artistica. Con la sua autorevolezza, Mons. Gervais porta all’evento una prospettiva unica sul valore intrinseco della creazione, che si tratti di un’opera d’arte, di un piatto raffinato o di un gesto di solidarietà. In una giornata dedicata a onorare il talento e l’eccellenza, la sua presenza sottolinea l’importanza etica e morale che sottende a ogni forma di espressione umana di alto livello.
Il “Premio ARTE & GUSTO” di Loredana Paolesse si arricchisce di un ospite d’eccezione: Anton Giulio Grande. Noto stilista e personalità di spicco nel jet set internazionale, Anton Giulio Grande ricopre anche il ruolo di Presidente della Calabria Film Commission portando la sua esperienza e il suo occhio critico in una manifestazione che celebra la creatività italiana. La sua presenza a L’Aquila è un sigillo di qualità e un omaggio al legame tra l’Alta Moda e il mondo dell’arte.
Tra i premiati che riceveranno il riconoscimento al “Premio ARTE & GUSTO”, spicca il nome del Dott. Angelo De Nicola, figura autorevole nel panorama giornalistico e letterario. La sua lunga carriera di scrittore e giornalista ha fatto di lui un punto di riferimento per la cronaca e l’approfondimento culturale, in particolare per quanto riguarda le vicende del Centro Italia e de L’Aquila. La sua presenza alla manifestazione sottolinea come la cultura, l’arte e la narrazione siano elementi fondamentali per la crescita e l’identità di un territorio.
Il Premio “ARTE & GUSTO 1920–2025” non solo celebra l’eccellenza, ma onora anche chi la rende possibile. Uno dei riconoscimenti più significativi va infatti al M° Mimmo Emanuele, pittore, scultore e fondatore di “Arte in Bottega”, la fucina creativa che ha permesso la co-realizzazione dell’evento stesso. Premiato per il suo instancabile contributo artistico e culturale, Emanuele è un punto di riferimento per la comunità aquilana, con oltre 400 mostre e 150 pubblicazioni come illustratore all’attivo. La sua arte è un simbolo di tenacia e rinascita, rendendolo il protagonista ideale in una manifestazione che celebra il connubio tra cultura e territorio.
L’eccellenza artigianale e la creatività si incontrano al Premio ARTE & GUSTO anche con la partecipazione del M° Orafo Giovanni Pisacane & figlio in qualità di Ospiti d’Onore. Maestri nella lavorazione dei metalli preziosi, i Pisacane portano alla manifestazione l’eleganza e la storia di un’arte che è parte integrante della cultura italiana. La loro presenza evidenzia l’importanza di celebrare le discipline in cui l’ingegno umano trasforma la materia in bellezza durevole.
L’evento è impreziosito dalla figura del maestro Gaspare Maniscalco, acclamato violinista che con La sua presenza rappresenta un riconoscimento al valore della musica come parte integrante del patrimonio culturale e artistico celebrato dall’evento.
Il sodalizio tra creatività e sapore trova un interprete d’eccezione nello Chef Bruno Brunori di Casa Brunori (Grottaferrata), ospite di rilievo all’evento di L’Aquila “Arte e Gusto”.
Da oltre quarant’anni custode della cucina regionale, Brunori rappresenta il perfetto connubio tra storia familiare e maestria gastronomica. La sua arte culinaria si fonda sulla qualità e genuinità degli ingredienti locali, dando vita a piatti che sono espressione pura di tradizione e calore.
La sua partecipazione all’evento è un invito a scoprire come i sapori semplici, dalle paste fresche alla rinomata pizza a lunga lievitazione, possano trasformarsi in vere e proprie opere di gusto, in un dialogo continuo tra il piacere della tavola e la cultura del territorio

Celebre per aver accompagnato generazioni di ascoltatori, Claudio Testi invece, porterà a l’Aquila, all’evento di “Arte e Gusto”, la competenza di uno dei maestri storici della radiofonia e della conduzione di eventi e programmi.
Un significativo momento dedicato all’inclusione e al valore dello sport caratterizzerà la cerimonia del Premio ARTE & GUSTO, grazie alla partecipazione del Presidente Guido Grecchi di Abruzzo Special Olympics. Grecchi è Ospite d’Onore per celebrare il coraggio, la determinazione e l’integrazione che questo movimento sportivo promuove. La sua presenza a L’Aquila rafforza il messaggio che l’arte di vivere e l’eccellenza si manifestano anche nell’impegno a favore della disabilità.
Con una carriera dedicata a plasmare e scolpire emozioni, in occasione dell’evento Arte e Gusto lo scultore Antonio Longobardi, insieme al celebre tenore e polistrumentista Francesco Malapena, dopo aver presentato in esclusiva, presso Palazzo Valentini e nella Sala della Protomoteca di Palazzo del Campidoglio di Roma, nel corso della cerimonia di premiazione, riproporrà il progetto ANIMA, la scultura di un bambino velato, simbolo di tutte le vite spezzate prematuramente che incontrerà il suono del violino scolpito, unico al mondo, che porta la sua voce.
Un’opera nata dall’incontro di due arti. Il legno che diventa voce.

Il Premio “ARTE & GUSTO” non sarà solo una cerimonia di premiazione, ma un’autentica vetrina per l’arte contemporanea, grazie agli artisti Pasquale Caravello, Callisto De Nardo e Diego Stella che arricchiranno l’evento con l’esposizione delle loro creazioni.

Al termine della manifestazione una gradita degustazione per tutti gli ospiti di prodotti legati al tema della serata ad opera della Residenza storica Le Cancelle welcomeAq e della casa vinicola marchigiana di Alberto Quacquarini 1958.

L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi ufficiali che vedranno L’Aquila “Città della cultura 2026” e rappresenta un momento di partecipazione attiva per la comunità aquilana e per i visitatori, in un dialogo tra storia, arte e riflessione sul presente.

L’evento si preannuncia dunque come un momento di grande rilievo per L’Aquila, riaffermando il legame indissolubile tra Arte, Cultura e l’eccellenza enogastronomica, ponendo l’accento sulla bellezza e i talenti del territorio e non solo. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati.

I Premiati:

Dott. Angelo De Nicola, giornalista
M° Mimmo Emanuele
M° Callisto Di Nardo, pittura
Andrea Spacca, operatore culturale
Mario Narducci, scrittore
Gastronomia, Costanza e Vittoria Pietropaoli de il Ristorante “Ernesto”

La rosa degli Ospiti d’Onore è altrettanto ricca e qualificata:

M° di violino Gaspare Maniscalco
M° orafo Giovanni Pisacane & figlio
M° scultore Antonio Longobardi
Curatore d’Arte Achille Langella
Cav. Dott. Leonardo Pascucci Segr. Generale della Fondazione Papa Clemente XI
Giornalista Dott.ssa Patrizia Faiello
M° Pasquale Caravello
M° Diego Stella
Curatrice d’Arte Sylvia Irrazàbal
Conduttore radiofonico e televisivo Claudio Testi
Poeta Franco Narducci
Presidente Guido Grecchi – Abruzzo Special Olympics
Presidente Associazione AureArt Marlena Ferrone
M° Antonio Zenadocchio
Chef William Zonfa
Chef Bruno Brunori “Casa Brunori”
Giornalista Dott.ssa Mariangela Speranza,
Dott.ssa Emanuela Maria La Pergola
Giornalista Dott.ssa Monia Buontempo – WelcomeAQ

Modera l’evento il Dott. Vincenzo Chiavetta.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi