INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS SLIDE TV

A Pasqua “digiuneranno” oltre 5,6 mln di italiani

Tante, secondo Coldiretti, sono le persone in povertà assoluta, un milione in più rispetto allo scorso anno. Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro per il Covid

Sono 5,6 milioni gli italiani in povertà assoluta costretti al ‘digiuno’ nelle feste di Pasqua, un milione in più rispetto allo scorso anno con il record negativo dall’inizio del secolo.

È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti divulgata in occasione del Venerdì Santo dedicato dai credenti alla riflessione e alla penitenza a tavola.

Si tratta, sottolinea in una nota, della punta dell’iceberg delle difficoltà in cui si trova il Paese costretto a chiudere per tre giorni a Pasqua a causa dell’avanzare della pandemia.

Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate dalla limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid.

I tre giorni di Pasqua blindata in zona rossa costano 1,7 miliardi solo ai 360mila ristoranti, bar, pizzerie ed agriturismi costretti alla chiusura in tutta Italia proprio in uno dei weekend più importanti dell’anno dal punto di vista economico, con un impatto devastante su fatturati ed occupazione.

Alle perdite della ristorazione si sommano poi quelle dell’intero sistema turistico con il sostanziale azzeramento delle presenze che si trasferisce a valanga sull’insieme dell’economia per il crollo delle spese per alloggio, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir.

Senza il lockdown un italiano su tre (32%) avrebbe approfittato delle feste di Pasqua e Pasquetta per fare una vacanza.

Ma a mancare all’appello sono anche gli oltre 4,5 milioni di stranieri che, approfittando della Pasqua, avrebbero preso d’assalto il Belpaese nel mese di aprile, sulla base di un’elaborazione Coldiretti su dati Bankitalia.

Duramente colpiti gli oltre 24mila agriturismi presenti in Italia che si sono impegnati comunque a consegnare pasti o il tradizionale cestino di Pasquetta direttamente nelle case degli italiani lungo tutta la Penisola con la possibilità anche di offrirli a parenti ed amici per mantenere un legame durante la festa, anche se costretti a rimanere distanti.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Polizia Penitenziaria, al via il progetto sperimentale “Tra colleghi”

Ai nastri di partenza il progetto "Tra colleghi", con il coinvolgimento di tredici poliziotti ...
Redazione IMN

Covid: nuovo boom di casi, 244 guariti

Scendono i ricoveri in area medica. Tasso di positività pari all'1.76 per cento
Redazione IMN

Commissione Vigilanza, convocata seduta per giovedì

Si torna in Commissione con il primo argomento “Procedura di liquidazione della Comunità Montana ...
Redazione IMN