INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS Senza categoria SLIDE TV

A Pescina il Vescovo incontra i giovani sportivi della Marsica Est

Appuntamento con il convegno «Facciamo squadra insieme», in collaborazione con parrocchie, Comuni e associazioni sportive della Marsica est. La relazione centrale sarà affidata al professore Magistri, geografo e coordinatore del Corso di Laurea in scienze del turismo presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Si terrà il 6 giugno l’incontro del vescovo Giovanni Massaro con gli sportivi, all’interno della serata convegno «Sport e territorio», presso il Teatro San Francesco di Pescina. L’evento, promosso dalla Pastorale dello sport della diocesi sul tema «Facciamo squadra insieme», è in collaborazione con i Comuni di Pescina, Ortucchio, Gioia, San Benedetto dei Marsi, Lecce nei Marsi, Collarmele e con le associazioni sportive del territorio della Marsica est. La serata si aprirà alle 21 con l’introduzione al tema a cura di padre Riziero Cerchi, direttore dell’ufficio diocesano di Pastorale dello sport, a seguire i saluti istituzionali di Mirko Zauri, sindaco di Pescina e di Antonio Odorisio, assessore sport, cultura, ambiente e territorio della Città di Pescina.

Poi l’intervento di Alessandro Ferzoco, vicepresidente Asd San Benedetto e responsabile del settore giovanile. La relazione centrale sul tema dell’importanza delle attività sportive nelle aree interne del territorio sarà affidata al professore Pierluigi Magistri, geografo e coordinatore del Corso di Laurea in scienze del turismo presso l’Università di Roma Tor Vergata. La relazione e la sintesi finale saranno a cura del vescovo Giovanni Massaro che ascolterà e dialogherà aprendo un confronto con gli sportivi e le istituzioni presenti.

Lo sport è uno strumento che educa alla vita, una palestra culturale in cui ciascuno è riconosciuto, valorizzato. Argomento della tavola rotonda sarà proprio la rilevanza educativa dello sport all’interno delle comunità per guidare, accompagnare e promuovere i giovani, i ragazzi, i bambini. È importante creare reti e dialogo fra associazioni sportive e Chiesa locale.

Occorre ritrovare quello “sguardo educativo” che sappia scorgere le potenzialità e su queste scommettere ed investire. Bisogna vivere l’esperienza cristiana dentro lo sport, per educare le nuove generazioni ad uno stile di vita animato dal messaggio del Vangelo.

«Poter annunciare il Vangelo al mondo dello sport e raccogliere la sfida educativa che da esso proviene sono i due motivi di fondo che spiegano l’interesse con cui la Chiesa si rivolge a questo nuovo aeroporto dell’evangelizzazione – commenta padre Riziero Cerchi, direttore Pastorale dello sport – Lo sport rappresenta un’occasione straordinaria per educare alla vita e al Vangelo e la parrocchia deve essere in prima fila per una buona pastorale dello sport. L’ufficio diocesano cerca di incoraggiare tutti gli sportivi mettendosi al servizio di essi, affinché non ci si limiti solo ad incoraggiare una qualificata pratica sportiva ma si alimenti in loro il desiderio di essere dentro lo sport considerato come un vero moderno cortile per annunciare il Vangelo».

Altre notizie che potrebbero interessarti

Il 10 dicembre si mobilitano i circoli del PD in Abruzzo

Il 10 dicembre si mobilitano i circoli del PD in Abruzzo: entra nel vivo il Congresso Costituente
Redazione IMN

Festiv’Alba 2018: al via la seconda edizione, il programma e il progetto futuro

Gioia Chiostri

Autolavaggio 4.0 dal Gruppo Perinetti: “Investiamo con coraggio”

Un investimento che arriva dopo tre mesi di disequilibrio per il settore. Di certo, la crisi da ...
Redazione IMN