INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

A Sulmona convegno internazionale su Ovidio

Organizzato dal centro Studi Ovidiani

“Nei giorni 20-21 ottobre si terrà presso il Cinema Pacifico di Sulmona un importante convegno internazionale su Ovidio -uno degli autori più studiati al mondo- con 20 relatori, i principali specialisti su Ovidio, provenienti da Europa (Francia, Svizzera, Regno Unito), dagli Stati Uniti d’America (Columbus e New York) e naturalmente dall’Italia (Torino, Milano, Verona, Firenze, Siena, Roma, Bari).
Il Convegno è importante sia per il suo spiccato carattere di internazionalità sia perché affronta tematiche su cui la ricerca ha ancora molto da esprimersi: da una parte gli strumenti (scholia greci e fonti di altro genere) su cui Ovidio potrebbe aver formato la sua competenza poetica, fatta evidentemente non soltanto di ispirazione, dall’altra come l’opera di Ovidio sia stata interpretata nel corso dei secoli, perché fornisse gli strumenti utili per la formazione del sapere nel Medioevo e nell’Umanesimo-Rinascimento.
Il Centro Studi Ovidiani ha inaugurato le proprie attività lo scorso 7-8 luglio con il Convegno ‘Giuseppe Papponetti e il Centro Studi Ovidiani’ e prosegue nei vari lavori annunciati in quell’occasione, fra cui la costruzione di un sito (www.centrostudiovidiani.org) particolarmente articolato, che sarà in grado di ospitare i più completi databases, offrendo così allo studioso di qualsiasi livello la possibilità di svolgere la sua ricerca su Ovidio.” Così la presidente del centro studi ovidiani Lisa Ciccone.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Viceministro Ascani inaugura nuova scuola di Arischia

Il viceministro dell’istruzione interverrà all’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di ...
Redazione IMN

Europee 2024, Lia D’Amelio: “L’Abruzzo regione che amo”

“L’Abruzzo risente di mancata rappresentanza in Europa”
Roberta Maiolini

Marsilio: “Rinuncia gas russo? Non ce lo possiamo permettere”

Il governatore a RaiNews24: "E' necessario che l'Europa faccia una strategia energetica comune"
Redazione IMN