Il vicepresidente della Regione con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, affiancato dal presidente del Gal Costa dei trabocchi, Roberto Di Vincenzo e dal dirigente regionale, Francesco Di Filippo, questa mattina, a Pescara, in Regione, ha presentato alla stampa l’evento “Terre Attrattive“, evento dedicato all’innovazione turistica nei territori rurali. L’appuntamento è dall’11 al 13 settembre a Vasto per una tre giorni di incontri e laboratori di esperienze con una conferenza nazionale dedicata alla costruzione di nuove destinazioni di valore.
“La conferenza stampa di questa mattina – ha affermato il vicepresidente Imprudente- presenta un evento di livello nazionale ed è la prima volta che il sistema dei GAL nazionali, che sono i gruppi di azione locale, si confronta nella nostra regione, dando visibilità al territorio e fornendo, una volta di più, l’opportunità all’Abruzzo di farsi conoscere e di dare corso alle attività poste in essere da questi gruppi di azione locale abruzzesi e dando soprattutto la possibilità di confrontarsi in maniera strutturata sulle buone pratiche e su quelle che dovranno essere le opportunità del futuro. Sarà un momento anche formativo – ha aggiunto – con seminari dedicati ai professionisti di questo settore. I dati che sono emersi proprio in questi giorni – ha riferito Imprudente – parlano per la nostra regione di un risultato lusinghiero rispetto alla sua capacità di fare turismo. Oggi possiamo affermare con soddisfazione che l’Abruzzo è protagonista in ambito turistico e promozionale. Un risultato costruito attraverso una chiara definizione di priorità: grandi eventi, fiere, manifestazioni di settore e, soprattutto, la valorizzazione del turismo enogastronomico, delle tipicità locali e del patrimonio ambientale e culturale delle aree interne. Grazie a un lavoro sinergico condotto con l’assessorato all’Agricoltura – ha ribadito Imprudente – e seguendo le strategie della Rete Rurale Nazionale, la Regione ha intrapreso un percorso virtuoso che oggi la rende competitiva e riconosciuta a livello nazionale. Questa tre giorni, – ha proseguito – con la presenza di Istituzioni, associazioni e operatori di rilievo, conferma il ruolo crescente dell’Abruzzo, che esce dall’ombra e si afferma come regione dinamica, capace di raccontare la propria diversità e di attrarre un turismo sempre più esperienziale. L’Abruzzo – ha concluso il vicepresidente – è una terra che, in meno di un’ora, offre mare e montagna, parchi nazionali, riserve naturali e borghi autentici: una sintesi unica che oggi diventa il nostro vero punto di forza”.
Comunicato stampa