A pochi mesi dall’avvio del servizio, l’iniziativa “Punto Digitale Facile” nella ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila mostra risultati significativi: i 5 sportelli digitali attivati ad aprile e dedicati ai Cup degli ospedali e ai distretti sanitari , da soli hanno intercettato circa il 20% dei cittadini raggiunti – nello stesso periodo – in tutti i Punti Digitali Facili attivi sull’intero territorio regionale su iniziativa di Abruzzo Progetti, Spa in house della Regione Abruzzo.
Un segnale chiaro della crescente fiducia nell’assistenza offerta dai facilitatori digitali, che guidano gli utenti a svolgere in autonomia operazioni come prenotazioni, pagamenti e accesso ai servizi sanitari online.
È il dato emerso dalla riunione che si è svolta nei giorni scorsi all’Aquila, nella sede di Abruzzo Progetti, per fare il punto sull’attività complessiva e di quella legata ai punti nell’azienda provinciale, alla presenza di tutti i responsabili e gli attuatori dell’iniziativa e dei dirigenti e funzionari della Asl.
È un passaggio finalizzato all’aggiornamento costante dei facilitatori digitali impegnati nel progetto “Punto Digitale Facile”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promosso dalla Regione Abruzzo e attuato da Abruzzo Progetti S.p.A..
La Rete, che ha l’obiettivo di offrire supporto e formazione gratuita ai cittadini ed è importante soprattutto nelle aree interne, conta oggi 69 Punti Digitali Facili attivi su tutto il territorio regionale e ha raggiunto oltre 47.500 utenti, pari all’88% del target.
All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, per Abruzzo Progetti Loredana Satriano, responsabile della formazione dei facilitatori, e le coordinatrici Alessia Di Ubaldo e Alessia Pietropaoli, per la Asl Giovanna Di Gianfrancesco, dirigente responsabile del progetto dei Facilitatori digitali, Elisa Marulli, funzionario referente del progetto, e Cristinel Stan, funzionario tecnico ed esperto digitale.
Per Pasqualino Di Cristofano, amministratore unico di Abruzzo Progetti: “I risultati raggiunti in questi mesi sono la dimostrazione di quanto sia importante fare rete tra istituzioni, tecnici e comunità locali. I nostri facilitatori stanno portando avanti un lavoro prezioso, diventando un ponte tra cittadini e pubblica amministrazione, e questi momenti di confronto sono un’ulteriore prova della capacità e della volontà di tenersi aggiornati per offrire servizi sempre più efficienti”.
Spiega Satriano: “Scopo della riunione di oggi è quello di migliorare la qualità del servizio erogato all’interno delle Asl e sono stati i propri facilitatori a richiederla, animati dalla volontà di implementare contenuti, acquisire maggiori competenze ed offrire un supporto sempre più qualificato agli utenti che si presentano numerosi presso i punti di facilitazione”.
Commenta Di Gianfrancesco: “Questo primo bilancio è estremamente positivo. I facilitatori digitali stanno svolgendo un ruolo fondamentale per accompagnare i cittadini, in particolare le persone meno esperte, nell’utilizzo dei servizi digitali, dallo SPID ai pagamenti elettronici, dai servizi anagrafici ai servizi sanitari digitali. Non si sostituiscono agli operatori Asl, ma hanno il compito di istruire e guidare gli utenti affinché possano diventare autonomi nella gestione online delle proprie esigenze sanitarie. È una misura concreta per ridurre il digital divide e migliorare l’accesso ai servizi”.
SPID, PagoPA, Fascicolo Sanitario Elettronico, PEC, identità digitale, sono solo alcuni dei servizi richiesti e, infatti, aggiunge Nunzio del Cimmuto, facilitatore digitale presso il Comune e il Cup dell’ospedale di Sulmona: “nei punti Asl offriamo supporto per prenotazioni sullo sportello digitale, per disdette o pagamenti. Affianchiamo e assistiamo i cittadini in queste operazioni che si possono fare comodamente da casa attraverso il Cup. C’è poi il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Sisl), sviluppato dall’Inps, per il quale è sempre più richiesto supporto digitale, soprattutto presso i Comuni”.
Soddisfatte le coordinatrici del progetto Di Ubaldo e Pietropaoli: “Siamo orgogliose dei tanti traguardi raggiunti grazie al lavoro dei nostri facilitatori e all’efficiente rete istituzionale, una collaborazione costante e proficua a beneficio dei cittadini”.
Per informazioni: [email protected] – ww.puntodigitalefacile.abruzzo.it +39 376 188 5001
Comunicato stampa