INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS SLIDE TV

Addio al sindaco di Bugnara: “Una grave perdita”

Il messaggio di cordoglio dell’Associazione I Borghi più Belli d'Italia in Abruzzo e Molise per l'improvvisa perdita di Giuseppe Lo Stracco.

“Un grande dolore, un’immensa ferita, un vuoto incolmabile, un segno profondo e indelebile. A nome dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise e mio personale, esprimono il più sincero cordoglio per la scomparsa prematura del caro Giuseppe Lo Stracco, Sindaco di Bugnara, un amico fraterno, un uomo buono, generoso, solare e sincero e con un’enorme sensibilità, un amministratore sempre attivo ed entusiasta per il benessere e lo sviluppo del suo paese, che guidava da tre mandati, stimatissimo per la mitezza, l’educazione e la gentilezza che lo hanno sempre contraddistinto”.

Scrive così in una nota stampa intrisa di dolore, Antonio Di Marco, Presidente dell’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise”, appena appesa la triste notizia.

“La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per tutti noi e lascia un profondo vuoto nel cuore di coloro che hanno avuto l’onore e il privilegio di conoscerlo”.

“Lo ricordiamo con sincera commozione e con lo stesso smisurato, profondo affetto che lui ha saputo dimostrare ogni giorno in favore della sua gente e all’interno della nostra Associazione, , come nell’ultimo impegno che ci ha visti insieme, durante il Festival nazionale dei Borghi più Belli d’Italia, di cui era fiero e colmo di gioia. Con il cuore colmo di tristezza mi unisco, a nome dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise e mio personale, al dolore di ogni cittadino e cittadina che ha avuto l’onore di conoscerlo, condividere con lui progetti, interventi, azioni, emozioni“, aggiunge il presidente.

Tutti i Borghi più Belli d’Italia Abruzzo e Molise si uniscono e si stringono in un fortissimo abbraccio ai familiari, agli amici e ai conoscenti.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Carsoli, donna morta nella sua abitazione: la segnalazione arrivata dal compagno

Alice Pagliaroli

Fondi europei, entro 2 settimane avvio spesa 2021-27

Conferenza dopo riunione Comitato Sorveglianza su programmazione
Redazione IMN

Abruzzo, 229 denunce persone scomparse nel primo semestre 2023

Dal 1974 "sparite" 789 persone in regione, 88.390 in Italia
Alessia Centi Pizzutilli