Cosa stai cercando?...
Home » Al Teatro dei Marsi si “naviga” nell’intelligenza artificiale

Al Teatro dei Marsi si “naviga” nell’intelligenza artificiale

Evento per studenti, genitori e nonni per capire “l’Artificiale” con il contributo di accademici, giornalisti e scrittori. Prof. Palmieri: "Non c’è dubbio che le Lectiones e la tavola rotonda contribuiranno ad arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti di tutte le età".

Si terrà il 29 aprile al Teatro dei Marsi di Avezzano la conferenza dal titolo. “Vivere nell’Infosfera: i giovani tra intelligenza Artificiale e Social-Network”.

“L’incontro – ha dichiarato il prof. Pierluigi Palmieri -. prende spunto dai libri presentati alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, della “La Nuvola” di Roma Eur, che riportano interviste fatte a filosofi e pedagogisti del passato. Nei testi a porre le domande sono R. Pezzimenti, G. Calameri e R, Regni mentre Karl Popper, Marshall McLuhan e Maria Montessori “rispondono” tramite l’intelligenza artificiale. Abbiamo deciso di “importare” l’argomento allargando la discussione ai riflessi sul sociale”.

“L’Intelligenza Artificiale è ormai sulla bocca di tutti – ha sottolineato Palmieri- a volte la denigriamo e la percepiamo troppo invadente, ad esempio quando fa scattare la pubblicità nei momenti meno opportuni e quando, durante le trasmissioni televisive, produce strafalcioni nei sottotitoli e nelle traduzioni; al contrario essa ci aiuta durante la scrittura al computer segnalandoci banali errori di battitura e suggerendo termini corretti; ci opprime poi quando dobbiamo registrarci on line per pagare le bollette; ci entusiasma però quando scopriamo che nella medicina la robotica fa passi da gigante; ci meraviglia, ma un po’ ci preoccupa, quando si suppone che sarà capace di apprendere in maniera “profonda”, come ha provato a fare nel rispondere a Regni al posto della Montessori. Capita infine troppo spesso che i malintenzionati utilizzino l’IA in maniera impropria per truffare persone inesperte, duplicando voci e immagini. Quando questi metodi vengono applicati ai social network possono produrre effetti devastanti soprattutto sui giovani. Chiamiamo quindi studenti docenti e famiglie alla conferenza durante la quale Raniero Regni, che è accademico della Lumsa di Roma e Sergio Bellucci, che ha scritto libri sul tema, illustreranno magistralmente i riflessi dell’avvento dell’AI sia in campo educativo che nel sociale”.

Seguirà una tavola rotonda tra giornalisti ed esperti di livello nazionale: Angelo De Nicola, Alessandro Rico, Cristiano Sala, Domenico Ranieri, Gianpaolo Ranalletta dei Giovani BCC, e quelli del team di CentralMENTE La Rivista con Mario Travaglini, Roberto Puzzu, Marcello Martelli e Paolo Rico), “Vivere nell’Infosfera” ha ottenuto il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale d’Abruzzo e del Comune di Avezzano e il contributo della BCC di Roma, con i Giovani Soci e dell’Irase.

Il Sindaco Giovanni Di Pangrazio e il Direttore Regionale Massimiliano Nardocci porteranno il loro saluto unitamente ai Presidenti degli enti citati M. Ciarnella G. Ranalletta.

“Il regalo post vacanze pasquali – come lo ha definito il professor Palmieri – agli studenti e alle famiglie degli avezzanesi, dei marsicani e degli abruzzesi che raggiungeranno la prestigiosa location del Teatro dei Marsi è stato accolto con interesse dai dirigenti Scolastici Valentina Cannizzaro (Maiorana e Torlonia-Croce con cinque classi e sei docenti, Corrado Dell’Olio (Galilei-Bellisario quattro classi e cinque docenti, Francesco Di Girolamo (Serpieri una classe e due docenti).

Per la disponibilità della Dirigente Scolastica M. Elena Rotilio l’Istituto per il Turismo “Argoli” di Tagliacozzo (sei classi e 6 docenti) garantirà anche il servizio di accoglienza dei partecipanti con hostess e stewart.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi