Cosa stai cercando?...
Home » Al via l’anteprima di Gironi Divini: vini freak, vini pop e grandi classici

Al via l’anteprima di Gironi Divini: vini freak, vini pop e grandi classici

Il vino d'Abruzzo si racconta. L’obiettivo è ambizioso: mettere a confronto produttori, critici, comunicatori, buyer e sommelier per leggere le evoluzioni in corso nel panorama abruzzese, tra stilistica, identità e mercato.

Tre giorni per selezionare i vini che faranno parte delle grandi finali di Gironi Divini e per far conoscere qualche sfaccettatura in più dell’Abruzzo. L’anteprima di Gironi Divini è alle porte. Il vino d’Abruzzo vive oggi una stagione di pluralità: tra l’eredità dei grandi classici, il successo di mercato di alcuni vini “pop” e l’energia creativa dei freak sperimentali. È da questa molteplicità di voci che nasce “Vini freak, vini pop e grandi classici – Il vino d’Abruzzo si racconta”, un evento pensato non per dare risposte, ma per aprire una riflessione collettiva e senza pregiudizi sulla situazione produttiva attuale. Un dialogo aperto sul presente e sul possibile futuro del vino abruzzese.

L’appuntamento fa parte dell’anteprima Gironi Divini 2025, una tre giorni tecnica e di confronto che precede il celebre evento di strada che da quindici anni anima le vie del centro storico di Tagliacozzo dal 23 al 25 agosto. L’iniziativa è organizzata da Live Communication, agenzia di comunicazione, con la direzione tecnica e culturale affidata a Franco Santini, noto comunicatore del vino abruzzese.

Nel corso dell’anteprima, prevista dal 17 al 19 luglio, una giuria tecnica di comprovata esperienza coordinata dallo stesso Santini degusterà i vini provenienti da tutta la regione. Presenti anche i rappresentanti istituzionali, tra cui il vice presidente della Regione, Emanuele Imprudente, ed esponenti del mondo del vino come Alessandro Nicodemi presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo. Le degustazioni si svolgeranno negli spazi di MeFuGo – Mercato Futuristico del Gusto, una struttura funzionale e moderna situata nel cuore di Avezzano. La giuria e la cena con i produttori saranno invece ospitate presso una struttura recentemente inaugurata in una location suggestiva: l’Hotel Ristorante Mastrodattia, ai piedi del Castello Piccolomini di Celano. Aperta da poco più di un anno dall’imprenditore ischitano Piero Monti, la struttura rappresenta una nuova eccellenza dell’accoglienza nell’Abruzzo interno.

L’obiettivo è ambizioso: mettere a confronto produttori, critici, comunicatori, buyer e sommelier per leggere le evoluzioni in corso nel panorama abruzzese, tra stilistica, identità e mercato.

La formula prevede una tavola rotonda interattiva con tre interventi introduttivi – uno per ciascuna “via” – e un dibattito aperto, guidato da Franco Santini, autore della guida “Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi”. Ampio spazio sarà dedicato alle voci dei produttori (emergenti e non) e alla degustazione comparativa.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi