Sabato 30 agosto, a partire dalle ore 19.30, si terrà nel centro di Alanno, in provincia di Pescara, la terza festa regionale dell’Associazione Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola. Più di 30 sono abruzzesi.
Prodotti tipici, intrattenimento, musica, degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Sommelier faranno il 30 agosto di Alanno il centro di riferimento per il vino in Abruzzo, anche grazie ai 16 comuni presenti e alle 33 cantine che porteranno i loro prodotti. Sarà l’opportunità per rendersi conto in prima persona, in un contesto di festa e divertimento, della qualità e della varietà della produzione regionale. Ci saranno vini di Alanno (con le aziende Podere Castorani e Tocco Vini), Atessa (Cantine Spinelli, Cantina Ermes, Coste di Brenta), Canosa Sannita (Cantina Sannitica), Casalbordino (Vini Priori), Frisa (Collefrisio, Colle Moro, Tenuta Micoli, Cantina Sacratone), Giuliano Teatino (Palazzo Centofanti), Mozzagrogna (Cantine De Luca), Nocciano (Chiusa Grande), Ortona (Citra), Paglieta (Vini Paolucci), Poggiofiorito (Origini, Di Camillo Vini), Pollutri (Cantine San Nicola), Rocca San Giovanni (Cantina Frentana, Cantina Caravaggio), Tollo (Cantina Tollo, Vigneti Radica, Micace), Torano Nuovo (Barone Cornacchia, Emidio Pepe, Eredi Sortino Di Francesco, Fosso Corno, Stefania Pepe, Strappelli, Tenuta Morganti, Torri), Torino di Sangro (Cantina Mucci).
Angelo Radica, presidente nazionale di Città del Vino, sottolinea che la manifestazione “arriva in un momento molto delicato per il nostro settore, quando siamo in attesa di conoscere l’entità definitiva dei dazi che graveranno sulle esportazioni negli Stati Uniti. Auspichiamo che il governo sappia farsi efficace portavoce delle nostre istanze, e abbiamo già rimarcato che può trattarsi di un’occasione per esaminare le necessità di un comparto sempre più centrale nell’economia italiana, e fondamentale per l’identità dei territori, e mettere a punto misure di sostegno, modernizzazione e rilancio, a prescindere dall’esito del confronto sui dazi”.
Enzo Orfeo, coordinatore regionale di Città del Vino, ricorda che “la Festa regionale arriva a conclusione del ciclo di appuntamenti delle Notti del Vino, visto che l’ultimo ci sarà proprio ad Alanno il 29 agosto. Le Notti del Vino hanno fatto riscontrare anche in Abruzzo entusiasmo e grande partecipazione. Proseguiamo sulla strada che riteniamo necessaria, che unisce informazione e intrattenimento. Perché il vino è svago e convivialità, ma anche economia e cultura. E’ importante mantenere sempre alta l’attenzione sulle potenzialità e le esigenze di un pezzo di economia e identità dell’Italia e dell’Abruzzo, per tutelarlo e valorizzarlo al meglio”.
Comunicato stampa