INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

All’Aquila istituito Nucleo di sicurezza urbana della Polizia Municipale

Un nucleo speciale per migliorare la percezione della sicurezza. Biondi e Mannetti: «Importante per far rispettare le prescrizioni finalizzate ad evitare il contagio da Covid-19».

All’Aquila istituito Nucleo di sicurezza urbana della Polizia Municipale

Migliorare la percezione della sicurezza da parte degli aquilani, soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle prescrizioni finalizzate a evitare il contagio da Coronavirus.

Con questo obiettivo la giunta comunale del capoluogo d’Abruzzo ha deliberato stamani l’istituzione del Nucleo di sicurezza urbana, collocato nell’ambito della Polizia Municipale.

La struttura, che viene attivata temporaneamente in via sperimentale, sarà composta da agenti che opereranno in abiti borghesi. Questi avranno il compito di prevenire e, ove necessario, di reprimere, comportamenti non consentiti dalla normativa statale e locale in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica. Più in generale, il Nucleo opererà per evitare fenomeni che comportino il degrado dell’ambiente e del territorio comunale.

“I controlli – hanno spiegato il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alla Polizia municipale, Carla Mannetti, che ha proposto la delibera approvata dall’esecutivo – interesseranno in particolare, ma non esclusivamente, il centro storico della città. Detti interventi saranno eseguiti in stretto raccordo con le autorità di pubblica sicurezza”.

“Dallo scorso 11 marzo, giorno in cui è stata decretata la cosiddetta zona rossa in tutta l’Italia per contrastare il contagio da covid-19, la polizia municipale ha effettuato oltre 11mila controlli, su persone e attività produttive – hanno osservato Biondi e Mannetti – segno evidente di come sia stato di rilievo l’impegno del corpo in questo periodo così difficile. Per quanto sanzioni e denunce siano state estremamente contenute, a conferma del senso di responsabilità dei cittadini, con l’avvio della fase 2 è emersa la necessità di creare una struttura apposita della polizia municipale che si occupi proprio delle verifiche tese al rispetto delle norme igieniche, sanitarie e sociali disposte dallo Stato e dagli enti locali.

Inoltre, questo servizio servirà a garantire anche il decoro e la fruibilità delle aree pubbliche del territorio comunale”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Oggi la presentazione della lista a sostegno di Ranalletta

Verrà presentata la lista dei candidati alla carica di consigliere comunale, a sostegno di Gesualdo ...
Redazione IMN

Realtà virtuale e aumentata come terapia: premiata l’Univaq

La r𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, ...
Redazione IMN

Cotturone (Pd): «Clinica Immacolata fiore all’occhiello che va tutelato»

Il segretario cittadino dei democratici: «Serve unione forze politiche»
Redazione IMN