INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Alta pressione addio: da domani pioggia in arrivo

Attesi temporali. Nel week end il bel tempo tenderà a resistere, ma non nel Centro-Nord.

L’alta pressione che caratterizza il tempo di questi giorni riuscirà a proteggere l’Italia fino a giovedì. Da venerdì perderà potenza a partire dal Nord per l’arrivo di una perturbazione atlantica.

Il team de iLMeteo.it avvisa che fino a giovedì il sole sarà prevalente su gran parte delle regioni a parte qualche nube in più al Nord, sui rilievi e su alcuni tratti della Pianura Padana. Da venerdì il flusso perturbato Nordatlantico scenderà di latitudine raggiungendo la Francia e richiamando sull’Italia venti di Scirocco e Libeccio che accompagneranno una perturbazione. Il tempo peggiorerà su Alpi, Prealpi e infine medio/alte pianure del Nord con rovesci temporaleschi via via più intensi e forti dal pomeriggio/sera.

Particolare attenzione dovrà essere presa sui rilievi di Piemonte e Lombardia dove sono previsti nubifragi. Sul resto d’Italia il sole sarà prevalente e il clima caldo, a tratti molto caldo.

Nel corso del weekend la perturbazione attraverserà il Centro-Nord.

Sabato il tempo continuerà ad essere compresso su tutti i settori alpini, prealpini e medio-alte pianure del Nord con piogge abbondanti e rischio idrogeologico. Altri temporali colpiranno la Liguria. Continuerà ad essere soleggiato e molto caldo sul resto d’Italia. I venti cominceranno a soffiare di Scirocco e via via più intensi. Domenica, la perturbazione transita anche al Centro con maltempo su Toscana e Lazio. Il tempo sarà ancora spiccatamente instabile al Nord con possibilità di altri temporali, ma anche con generose schiarite soleggiate.

Temperature in diminuzione al Nord con valori sotto la media del periodo. La prossima settimana il tempo sarà tipicamente autunnale con clima fresco e tante occasioni per piogge e temporali.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Univaq: corso Fisica Relazioni Sole-Terra e Space Weather

Nel mese di settembre, si terrà il corso “Radiation Belt Dynamics and Remote Sensing of the Earth’s ...
Redazione IMN

Pescasseroli, partita raccolta firme per la sanità delle aree interne

In una sola mattina, raccolte 500 firme, di domenica. "L'accesso alle cure mediche a volte è ...
Gioia Chiostri

Babbo e Lanciotti: “La Colizza a volte ritorna”

Consiglieri: "Da Giunta Regione 14 milioni per Napoli Calcio, ma si guarda bene dal predisporre ...
Redazione IMN