INFO MEDIA NEWS
Attualità Cultura NEWS

Alzheimer: docente Università di Teramo coautore della ricerca

Nel cervello è presente il canale ionico Trpv1, il recettore degli endovanilloidi e della capsaicina, il principio piccante del peperoncino.

Lo dimostra uno studio che chiarisce come in alcune aree cerebrali e in alcuni sotto-tipi cellulari specializzati nella risposta immunitaria, questo recettore svolga un importante ruolo nel controllo della risposta neuroinfiammatoria e del dolore cronico neuropatico, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici per malattie associate ad una componente infiammatoria del cervello, come la sindrome di Alzheimer e la sclerosi multipla.

Coautore della ricerca pubblicata su Nature Communication Sergio Oddi, docente di Biochimica alla facoltà di medicina veterinaria dell’università di Teramo.

La ricerca è il frutto della una stretta collaborazione di Oddi con la fondazione Santa Lucia e l’European Brain Research Institute-Fondazione Rita Levi Montalcini di Roma.

 

Fonte: AGI

Foto di: Famiglia Cristiana

Altre notizie che potrebbero interessarti

Ortucchio, 54 i positivi: via screening nelle scuole

Test per gli alunni della scuola materna ed elementare
Redazione IMN

Celano, l’Amministrazione «Revoca gara costruzione scuola su faglia attiva, per Pd eccesso di cautela?»

Redazione IMN

D’Eramo: “Votare Taccone significa votare per la sinistra”

Elezioni Avezzano, il coordinatore regionale: "Candidati Lega vera alternativa a trasversalismo e ...
Redazione IMN