INFO MEDIA NEWS
Attualità Cultura NEWS

Alzheimer: docente Università di Teramo coautore della ricerca

Nel cervello è presente il canale ionico Trpv1, il recettore degli endovanilloidi e della capsaicina, il principio piccante del peperoncino.

Lo dimostra uno studio che chiarisce come in alcune aree cerebrali e in alcuni sotto-tipi cellulari specializzati nella risposta immunitaria, questo recettore svolga un importante ruolo nel controllo della risposta neuroinfiammatoria e del dolore cronico neuropatico, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici per malattie associate ad una componente infiammatoria del cervello, come la sindrome di Alzheimer e la sclerosi multipla.

Coautore della ricerca pubblicata su Nature Communication Sergio Oddi, docente di Biochimica alla facoltà di medicina veterinaria dell’università di Teramo.

La ricerca è il frutto della una stretta collaborazione di Oddi con la fondazione Santa Lucia e l’European Brain Research Institute-Fondazione Rita Levi Montalcini di Roma.

 

Fonte: AGI

Foto di: Famiglia Cristiana

Altre notizie che potrebbero interessarti

CasaPound L’Aquila: “Compagni, giù la maschera!”

Il gruppo della tartaruga frecciata replica alle parole del Pd: "Quando i nuovi partigiani venivano ...
Redazione IMN

Istituto B. Croce: primo incontro con Croce Rossa

Argomento del corso è stato “Educazione alla pace”. Nel particolare il percorso mira alla ...
Redazione IMN

Campionati Indoor Sincro alla piscina di Avezzano

Concetta Balsorio: “Oltre 250 atlete professioniste, con i loro staff e i loro team, verranno in ...
mariantonellademichele