L’anima che respira: Angelo Pellegrino presenta “In orando nos semper sumus”
Il prossimo 10 dicembre, alle ore 15.30, la città di Avezzano si prepara ad accogliere un significativo evento culturale e spirituale. L’auditorium del Castello Orsini, con il patrocinio del Comune e della Diocesi dei Marsi, farà da cornice alla presentazione ufficiale del nuovo libro di Angelo Pellegrino, intitolato “In orando nos semper sumus – Elevare l’anima a Dio” (Masciulli Edizioni). Il cuore dell’opera risiede in una raccolta di 83 poesie-preghiere che invitano il lettore a riscoprire la preghiera non come un gesto isolato o limitato, ma come il “respiro dell’anima”, una dimensione costante e vitale che pervade ogni momento dell’esistenza umana. L’autore, con uno stile descritto dall’Editore come semplice, caldo e accogliente, condivide riflessioni autentiche nate dalle esperienze vissute nella gioia, nel dolore e nelle fatiche quotidiane.
Il volume è strutturato secondo le quattro categorie fondamentali della preghiera cristiana: Lode e Gloria, Intercessione, Ringraziamento e Richiesta, e si distingue per la sua profonda radice nello spirito del Padre Nostro e per l’abbondanza della parola “grazie”, segno di una fede certa e grata.
L’importanza dell’evento è confermata dalla presenza di figure di spicco. Interverranno il Sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, e Monsignor Giovanni Massaro, Vescovo di Avezzano. Proprio il Vescovo Massaro, nella sua Presentazione, ha definito le preghiere di Pellegrino come “parole semplici e autentiche” che fungono da voce accessibile per chiunque cerchi di affidarsi a Dio. Ha inoltre sottolineato la significativa coincidenza della pubblicazione proprio nell’Anno Giubilare della Speranza, dedicato in modo particolare al tema della preghiera.
A dare ulteriore spessore al lavoro, ci saranno anche i contributi di Antonio Masci, Diacono e Professore Emerito, che nella Prefazione evidenzia come “la preghiera è poesia2 poiché esprime il sentimento dell’orante verso il Creatore, e di Don Antonio Allegritti, che posiziona l’autore come un “educatore” capace di unire lo slancio orante e la parola poetica, restituendo all’uomo la sua humanitas in un’epoca frenetica. “In orando nos semper sumus”, di Angelo Pellegrino, si configura dunque come un dono prezioso e tempestivo per nutrire la spiritualità e la cultura, riscoprendo il valore profondo della preghiera in un momento storico che ne ha particolarmente bisogno.
Comunicato stampa







































