INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

Anno Federiciano 2023: presentato in Senato il programma

L'evento si terrà a Celano dal 10 al 13 agosto

Ad ogni evento la sua giusta collocazione. E la presentazione ufficiale del programma dell’Anno Federiciano, evento di portata storica ed epocale per la nostra Città, non poteva avvenire che in uno dei Palazzi simbolo della nostra tradizione storica, politica e culturale: Palazzo Madama, a Roma, sede del Senato della Repubblica.

Un luogo di assoluto prestigio e cultura storica che ha ospitato, presso la sala Caduti di Nassirya, la conferenza stampa di presentazione dell’Anno Federiciano 2023 e le anticipazioni degli appuntamenti che tra il 2023 e il 2027 rievocheranno gli eventi che dapprima portarono Federico II a distruggere Celano (1223) e poi a consentire la sua ricostruzione (1227).

L’evento si terrà dal 10 al 13 agosto, un tuffo nella storia ma non solo, in quei giorni protagonisti saranno anche la gastronomia, la cultura, il turismo e molto altro.
Alla presentazione del programma hanno preso parte il senatore Guido Liris, il consigliere Regionale Massimo Verrecchia e il Sindaco di Celano Settimio Santilli insieme a tutta l’amministrazione e a coloro che hanno partecipato alla redazione di un programma molto intenso e di qualità. Ha moderato Mario Prignano, caporedattore del Tg1.
I presenti hanno evidenziato come Celano sia stata in grado di attivare una vera e propria filiera tra le istituzioni, coinvolgendo, con progetti importanti e di spessore, tanto gli enti locali quanto quelli nazionali ed internazionali con l’ambasciatore Maltese e quello tedesco con l’obiettivo di dare visibilità ed attrattività alla propria città.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Polfer Avezzano: uomo asporta e lancia vetro da treno in corsa

Rintracciato e denunciato l'uomo colpevole del reato sul treno Cassino - Avezzano
Giulia Monaco

Uncem: 40mln da assegnare per tutela incendi

I territori aspettano quelle ulteriori risorse anche per gestione e pianificazione forestale come ...
Giulia Monaco

Riserva Borsacchio: intervengono Fina e Corrado (PD)

“Criminale tagliare la riserva naturale del Borsacchio, destra negazionista in Abruzzo”.
Roberta Maiolini