Cosa stai cercando?...
Home » Assisi, Abruzzo offre olio per lampada di San Francesco

Assisi, Abruzzo offre olio per lampada di San Francesco

Anche il Parco Sirente Velino protagonista delle celebrazioni

L’Abruzzo è protagonista quest’anno delle celebrazioni nazionali in onore di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e del Parco regionale Sirente Velino. Il presidente del Parco, Francesco D’Amore, sarà presente oggi ad Assisi, insieme ai sindaci del territorio, per la tradizionale cerimonia di consegna dell’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo.

Dopo oltre vent’anni, la Conferenza Episcopale Italiana ha scelto la regione Abruzzo per questo gesto che unisce spiritualità, tradizione e identità nazionale. L’offerta comprende 500 litri di olio extravergine d’oliva 100% italiano, due anfore in ceramica aquilana, un contributo al restauro della loggetta di controfacciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli e due dipinti settecenteschi raffiguranti San Francesco e Santa Chiara.

San Francesco, custode del Parco Sirente Velino
Il Poverello di Assisi è il protettore del Parco Sirente Velino, che conserva molteplici testimonianze del suo passaggio e della devozione alla sua figura.
Nell’area protetta, la presenza di conventi, opere d’arte e reliquie racconta il forte legame con San Francesco. A Castelvecchio Subequo sono custodite le Sacre Stimmate in un antico reliquiario di scuola sulmonese, mentre la tradizione ricorda l’ospitalità offerta dai Conti di Celano al Santo attorno al 1216. Da quel dono nacque il convento di Santa Maria di Celano, una delle prime testimonianze del francescanesimo in Abruzzo.

Questa eredità ha trasformato il Parco non solo in un luogo di spiritualità, ma anche in un punto di riferimento per il turismo religioso e culturale legato a San Francesco, con ricadute significative per le comunità locali.

La Marcia per il Creato
Sempre oggi, nel giorno dedicato a San Francesco, torna la Marcia per il Creato, giunta all’undicesima edizione. L’iniziativa, promossa dal Parco Sirente Velino insieme alle Guide Orsa Maggiore Trekking e Ambiente, prevede un percorso di circa 22 chilometri da Aielli a Castelvecchio Subequo, attraversando Collarmele e Gagliano Aterno.
Un cammino che intreccia natura, storia e spiritualità, ripercorrendo idealmente le orme del Santo. Lungo il percorso, momenti di riflessione e gesti simbolici: l’incontro alla Fonte Cituro con i Carabinieri Forestali sul tema della tutela ambientale, la rievocazione dello storico accordo di pace tra i sindaci di Collarmele e Gagliano Aterno, fino alla conclusione al Convento di San Francesco di Castelvecchio Subequo, con una celebrazione religiosa.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi