INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

AstraZeneca: Nas sequestrano dosi a Modena

Il lotto bloccato somministrato ai Carabinieri, anche a Ferrara

Vaccini, ok ad Astrazeneca fino a 65 anni

Dosi del lotto ABV2856 di AstraZeneca, di cui è stato vietato l’utilizzo dall’Aifa, sono state somministrate nelle province di Modena e Ferrara, iniettate a personale dei carabinieri. Sono in corso accertamenti per capire se sono stati coinvolti anche altre province dell’Emilia-Romagna.

I carabinieri del Nas di Parma stanno recuperando e sequestrando, in coordinamento con l’Asl di Modena, le dosi nella provincia emiliana. I militari si muovono a seguito dei provvedimenti di sequestro emessi dalla Procura della Repubblica di Siracusa.

I vaccini con quel lotto sono stati al momento ritirati e raccolti per essere presi in custodia dal Nas. Il protocollo vaccinale, anche delle forze dell’ordine, è proseguito con altri lotti.

A Pavullo (Modena), nel centro vaccinazioni, riferisce il Nuovo sindacato carabinieri, si stava proseguendo con la somministrazione del vaccino del lotto Astrazeneca bloccato dall’Aifa e “solo l’intervento di un appartenente alle forze di polizia ha scongiurato che i sanitari proseguissero l’inoculazione vietata e sospendessero le attività dopo aver verificato quanto appreso”. Nsc chiede “maggiore interazione e controllo sulle vaccinazioni per evitare che mentre tutta la nazione è a conoscenza che l’Aifa ha già posto il divieto di somministrazione del lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca, centri Ausl proseguano con le vaccinazioni”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Federico, FI: “Potenziare il centro Abruzzo”

"Perfetta progettualità delle opere da realizzare. Captare l'attenzione e i flussi turistici"
Giulia Monaco

Anche a San Benedetto dei Marsi i test sierologici: gratuiti

Sabato 14 e domenica 15 novembre, nel Comune di San Benedetto dei Marsi verranno effettuati i test ...
Redazione IMN

Turismo, in Abruzzo 588 agriturismi, 6.230 i posti letto

Nel 2021 lieve incremento strutture. In 415 anche ristorazione
Redazione IMN