Cosa stai cercando?...
Home » Atessa (CH) capitale dell’olio extravergine

Atessa (CH) capitale dell’olio extravergine

Il 18 settembre un grande incontro tra istituzioni, esperti e produttori

L’olio extravergine di oliva, simbolo della dieta mediterranea e motore economico dei territori italiani, sarà protagonista ad Atessa (Chieti) giovedì 18 settembre, alle ore 17:00, nella Sala Consiliare del Comune. L’appuntamento, che si annuncia di alto profilo, vedrà insieme istituzioni, mondo scientifico, associazioni e frantoiani per affrontare le sfide della valorizzazione dell’oro verde italiano.

L’iniziativa è promossa da AIFO – Associazione Italiana Frantoi Oleari, nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115, in collaborazione con il Rotary Club e con CNA Agroalimentare, e con il patrocinio gratuito del Comune di Atessa.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Sindaco Giulio Borrelli e del Sottosegretario al MASAF Luigi D’Eramo, a conferma dell’attenzione delle istituzioni locali e nazionali verso un comparto che rappresenta identità, qualità e futuro. A coordinare l’incontro sarà il presidente nazionale di AIFO, Alberto Amoroso, che sottolinea come l’olio extravergine debba tornare al centro dell’attenzione pubblica non solo come alimento ma come cultura e leva di sviluppo economico. “La presenza del Sottosegretario e del Sindaco – afferma – testimonia quanto sia importante fare sistema: il frantoio non è solo un luogo di trasformazione, ma un presidio di comunità, innovazione e sostenibilità”.

Il confronto entrerà poi nel vivo con i contributi degli esperti. Il professor Leonardo Seghetti approfondirà le proprietà organolettiche dell’olio extravergine, mentre il dottor Antonio De Iuliis illustrerà le sue proprietà salutistiche. Il professor Gino Primavera, docente dell’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, porterà l’attenzione sull’uso dell’olio nella dieta mediterranea, patrimonio identitario riconosciuto in tutto il mondo. La presidente nazionale di CNA Agroalimentare, Francesca Petrini, interverrà sul valore dell’olio artigianale, mentre la biologa e consulente AIFO Rossella Fabbrizio guiderà i presenti alla lettura consapevole delle informazioni riportate sulle etichette. Infine, Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, rifletterà sull’importanza di una comunicazione efficace e di una promozione adeguata per far conoscere e valorizzare il settore.

L’incontro, aperto al pubblico, si propone dunque come un momento di alto spessore culturale ed economico, capace di accendere i riflettori su un comparto strategico per il Paese e di consolidare quel legame profondo tra olio extravergine, comunità e territori da cui trae origine.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi