Donata D’Annunzio Lombardi è un eccellenza del nostro territorio, data la sua natalità avezzanese, ma soprattutto è un vanto nel panorama lirico italiano conosciuta in tutto il mondo. Divenne famosa nel 1991, quando interpretò Musetta nella Bohème di Puccini, da lì la partenza di una fulgida carriera, che l’ha portata ad esibirsi sui palcoscenici più importanti del mondo, da New York a Parigi, Milano, Zurigo, Roma, Parma, Verona e tantissimi altri ed è stata insignita di importantissimi riconoscimenti oltre che far parte dell’élite di 14 artisti in tutto il mondo. La Maestra D’Annunzio Lombardi è riconosciuta come una delle più grandi interpreti pucciniane, che dal 1991 ad oggi ha interpretato Musetta, Mimì, Magda, Liù, Madama Butterfly, Suor Angelica, Manon Lescaut, Tosca.
Ha fondato una scuola “Daltrocanto , scuola di altro perfezionamento vocale“, che è presente a New York, Milano, Roma e nell’antica e storica città di Tagliacozzo, in Abruzzo, dove ogni anno in estate, per il festival internazionale estivo, realizzato grazie al volere del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e al direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli, l’Accademia registra la presenza di numerosi giovani cantanti provenienti da tutto il mondo: i migliori sono ingaggiati in produzioni di concerti e opere liriche.
Per l’Epifania la Maestra Donata D’Annunzio Lombardi, con i suoi allievi ha organizzato due concerti imperdibili, il primo sabato 6 gennaio ad Avezzano al Castello Orsini Colonna, protagoniste le più belle melodie dell’opera lirica, che ha un fine nobile, quello di raccogliere fondi per la ricerca di cure sul disordine da deficit di CDKL5, una rara malattia neurologica di origine genetica, una forma di encefalopatia epilettica causata da una mutazione del gene CDKL5, da cui prende il nome. Si tratta di una patologia praticamente impossibile da diagnosticare in epoca prenatale, che si manifesta durante le prime settimane di vita con crisi epilettiche farmacoresistenti e, nelle fasi successive, con l’assenza di linguaggio e una disabilità motoria e cognitiva grave. Interessa circa 13.000 famiglie nel mondo e ogni anno si registrano circa 750 nuovi casi.
Una causa davvero importante, per unire la bellezza del canto ad un gesto nobile e generoso. Inoltre il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio consegnerà delle borse di studio alle voci più meritevoli.
Il secondo concerto è previsto domenica 7 gennaio a Tagliacozzo al Teatro Talia, dove ci sarà anche il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli e anche qui il sindaco Vincenzo Giovagnorio consegnerà delle borse di studio.
Due appuntamenti imperdibili, all’insegna della grande musica, della generosità e della cultura, grazie alle eccellenze che danno lustro a tutto il nostro territorio.