Consiglio comunale caratterizzato da importanti argomenti, quello di ieri, con l’assiste civica che ha approvato all’unanimità tutti i punti all’ordine del giorno.
I lavori si sono svolti in maniera fluida e ordinata, confermando un clima di collaborazione istituzionale e le delibere proposte dagli assessori della Giunta Di Pangrazio, anche in questo caso, sono state votate da maggioranza e minoranza.
A presiedere e coordinare i lavori il vicepresidente del consiglio Cristian Carpineta, che ha sostituito, il presidente Fabrizio Ridolfi.
In apertura, ha preso la parola Alfredo Chiantini, nella doppia veste di consigliere di maggioranza e di presidente del Consiglio di sorveglianza del Consorzio Acquedottistico Marsicano. Chiantini ha dato informazioni dettagliate sulle fasi relative alla recente crisi idrica. Ha tracciato un quadro chiaro della vicenda, dalle cause ai dettagli tecnici della rete di adduzione, agli sforzi compiuti dagli operai del CAM, alla collaborazione degli enti. Un intervento ascoltato con grande attenzione non solo dai colleghi amministratori ma anche dai cittadini presenti.
Poi il consiglio è passato all’analisi dei punti all’ordine del giorno. Tra i temi centrali, il sociale e il contrasto alla povertà: approvato l’atto di programmazione territoriale dell’ECAD n.3. Un passaggio cruciale, inserito nella strategia più ampia dell’ente, come ha spiegato il vicesindaco Domenico Di Berardino: “l’amministrazione in questi anni è riuscita ad attrarre finanziamenti per oltre due milioni di euro per aiutare chi ne ha più bisogno: persone con difficoltà economiche gravi o minori in situazioni difficili o con disabilità. Abbiamo dato concretezza alla parola aiuto”. In questo caso i fondi attinti dal comune sono ministeriali.
Molto partecipato anche il punto relativo al Circolo Tennis Avezzano: la sala consiliare era gremita di sportivi e appassionati – compreso il presidente Filippo Paolini– che hanno seguito con interesse l’approvazione del progetto di valorizzazione dell’impianto situato nella zona della pineta. Un passaggio, voluto fortemente dal sindaco Giovanni Di Pangrazio, perché assicura ad Avezzano la rigenerazione e l’ammodernamento della struttura con nuovi campi da pickleball e beach tennis e altri risistemati. Il tutto senza spese per l’ente e con una collaborazione più stretta tra pubblico e privato.
Tra gli altri punti approvati, due mutamenti di destinazione d’uso, l’adesione al consorzio Wine e food, prodotti di qualità certificati” – proposta dall’assessore Alessandro Pierleoni – e un altro intervento urbanistico.
Il tutto in poco più di due ore di dibattito.
Comunicato stampa