Cosa stai cercando?...
Home » Avezzano dedica un angolo di città alla professoressa Sampaolesi De Angelis

Avezzano dedica un angolo di città alla professoressa Sampaolesi De Angelis

La cerimonia il 10 ottobre

Fu stimata ed apprezzata vicepreside del Liceo “Torlonia”. Insegnò le materie scientifiche ad alunni illustri del calibro di Gianni Letta e Natalino Irti. Il consigliere comunale De Angelis: “La volontà di ricordarla con una targa e un’intitolazione è arrivata dai suoi familiari. Ai giorni d’oggi, la professoressa diventa un esempio femminile fondamentale per le ragazze che vogliono abbracciare il mondo STEM”.
C’è un tempo per vivere e un tempo per ricordare. Il 10 ottobre, però, ad Avezzano, queste due dimensioni del pensiero e del sentimento umano troveranno ed avranno una “casa” comune: grazie al ricordo dei suoi alunni, fra cui anche il politico e uomo di cultura Gianni Letta, rivivrà la figura dell’amatissima professoressa Fernanda Sampaolesi De Angelis,
storica vicepreside del Liceo Classico “A. Torlonia” della città. Legatissima alla terra marsicana, vi insegnò matematica dal 1940 al 1958, dopo essersi laureata nel 1938 in Matematica e Fisica con Enrico Fermi come professore.
Sono stati proprio i suoi familiari e, in primis, sua figlia Franca De Angelis Mangianti, a richiedere all’amministrazione comunale di riportare in vita il ricordo della stimata docente,
attraverso l’intitolazione di un largo alla sua memoria. “Fernanda Sampaolesi si laureò in matematica e fisica in un’epoca in cui per le donne non era così scontata una carriera nel mondo
della scuola e dell’insegnamento. – avverte il consigliere comunale Domenico De Angelis, che ha curato in prima persona tutta l’organizzazione della cerimonia – Il primo grazie, ovviamente, è rivolto al nostro sindaco Giovanni di Pangrazio che ha “letto” in un momento di questo tipo, di affetto e di stima collettiva, una nuova opportunità di dialogo con le nuove generazioni. L’ex vicepreside, infatti, può rappresentare oggi più che mai un esempio virtuoso di donna della cultura, che intraprese un percorso di certo non facile nell’universo della scienza”. Dopo il via libera arrivato dalla Prefettura dell’Aquila il 30 luglio scorso, il prossimo 10 ottobre si terrà la cerimonia ufficiale di intitolazione del largo antistante al Liceo Classico.
“La sua – racconta la figlia Franca De Angelis Mangianti – fu una vita dedicata interamente all’insegnamento della matematica: il suo sogno fin da bambina. Furono suoi alunni eccellenti il dottor Gianni Letta e il giurista Natalino Irti, entrambi cittadini onorari di Avezzano. Più di ogni altra cosa e più di ogni altro ruolo, mia madre è stata una persona giusta,
nel senso che aveva, come parametri di vita, l’etica dell’equilibrio ed il rispetto di chi la circondava e di chi incrociava il suo cammino”.
Dopo l’esperienza al Liceo Classico di Avezzano, si trasferì a Roma: qui insegnò presso il Liceo “Virgilio” assieme a S.E.R. Monsignor Rino Fisichella, che ha sempre ricordato la
sua “preparazione e la sua profonda giustizia nei confronti degli studenti”.
Fece appassionare alla scienza tantissimi avezzanesi che, proprio grazie alla sua guida e ai suoi consigli, decisero di intraprendere una carriera da ingegnere: ancora oggi la ricordano
con affetto e devozione.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi