Cosa stai cercando?...
Home » Avezzano: inaugurato il nuovo Terminal Bus di Piazzale Kennedy

Avezzano: inaugurato il nuovo Terminal Bus di Piazzale Kennedy

Conclusi i lavori di ammodernamento curati da TUA

È stato completato l’intervento di ammodernamento e riqualificazione del Terminal Bus di Piazzale Kennedy ad Avezzano, realizzato da TUA – Trasporto Unico Abruzzese con un finanziamento di 562 mila euro provenienti dal Masterplan Abruzzo – FSC 2014-2020.

L’opera consegna alla città un’infrastruttura profondamente rinnovata e moderna, in grado di rispondere alle esigenze di cittadini, pendolari e studenti.
Gli interventi hanno riguardato:

* la sostituzione dell’intera tettoia metallica con otto nuovi stalli coperti e funzionali;

* l’installazione di pensiline con panchine per migliorare il comfort dell’attesa;

* il rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi, per garantire sicurezza e durabilità nel tempo;

* la costruzione ex novo di una ringhiera di protezione;

* la ristrutturazione completa della biglietteria, trasformata in uno spazio accogliente e funzionale al servizio dei viaggiatori.

Le dichiarazioni

«Restituiamo alla comunità marsicana un terminal che non è soltanto più bello e funzionale, ma che rappresenta un vero punto di snodo per i collegamenti nell’area interna abruzzese – ha dichiarato il Presidente di TUA, Gabriele De Angelis –. Il progetto di Avezzano dimostra come, anche con risorse limitate ma ben indirizzate, si possano ottenere risultati concreti e visibili. La nostra priorità è garantire qualità, sicurezza e sostenibilità ai cittadini che scelgono ogni giorno il trasporto pubblico».

De Angelis ha poi aggiunto: «Questo intervento si inserisce in una visione più ampia che vede TUA non solo come azienda di trasporto, ma come motore di sviluppo e innovazione per l’Abruzzo. Negli ultimi anni abbiamo affrontato sfide complesse, dalla bonifica bellica dell’area di Avezzano ai progetti di mobilità a idrogeno, dimostrando la capacità di dare risposte concrete ai territori. TUA è e resterà un presidio strategico per la mobilità regionale, con l’obiettivo di rafforzare la coesione territoriale e rendere il trasporto pubblico sempre più competitivo e attrattivo».

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che ha partecipato alla conferenza stampa di stamattina, sottolineando l’importante e decisivo valore della “sinergia istituzionale tra Comune, Regione e Tua. Anche in questo caso – ha detto – ve ne è stata tanta. Ringrazio tutti coloro che si sono occupati attivamente dell’andamento del cantiere della Tua del nostro Terminal di Piazzale Kennedy, dall’architetto Mariani al consigliere comunale Chiantini, dall’ingegnere Silvio Liberatore all’imprenditore Giovanni Colaiacovo. Seppur con qualche ritardo registrato sulla tabella di marcia, l’opera, alla fine, è stata oggi riconsegnata alla città, grazie anche all’impegno fattivo del presidente della società di trasporto, Gabriele De Angelis, avezzanese. Avezzano è il capoluogo del territorio marsicano e circa 10 mila studenti tutti i giorni dagli altri paesi arrivano qui per viaggi, mete e destinazioni. Si può e si deve fare, però, sempre meglio: ho richiesto alla Tua la possibilità di avere in loco dei display sotto le pensiline per poter visionare in tempo reale arrivi e partenze, così da potenziare ancora di più il servizio, anche per lavoratori e pendolari. Dopo questo primo traguardo, ne dobbiamo raggiungere un altro: i lavori che riguardano il miglioramento della ferrovia di Avezzano sono in ritardo da diverso tempo e i nostri valorosi amministratori, anche su questa vicenda, si sono attivati per sollecitare e verificare”.

TUA, motore logistico dell’Abruzzo

Il completamento del terminal si inserisce in una visione più ampia che vede TUA protagonista nello sviluppo della mobilità regionale. Negli ultimi anni la società ha rafforzato il proprio ruolo logistico e strategico: dalla sperimentazione degli autobus a idrogeno nell’ambito del progetto europeo Life3H, all’attivazione di servizi innovativi a supporto degli autisti, fino ai programmi di rinnovamento della flotta e di ammodernamento delle autostazioni in diverse città della regione.

Un percorso che sottolinea la centralità del territorio abruzzese, con Avezzano al centro di una rete sempre più integrata, sostenibile e proiettata al futuro.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi