INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

Avezzano: mostra dedicata alla Brigata Maiella

Sarà inaugurata il 29 marzo, organizzata dal CSV Abruzzo

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il CSV Abruzzo organizza un’importante esposizione storica dedicata alla Brigata Maiella, simbolo della Resistenza abruzzese contro l’occupazione nazifascista.

La mostra si terrà dal 29 marzo al 4 aprile 2025 presso la sede della “Pro Loco” di Avezzano, in via Corradini 75, e offrirà ai visitatori un viaggio nella memoria attraverso fotografie, documenti e testimonianze legate alla lotta partigiana.

L’iniziativa, promossa dal Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo, nasce con l’obiettivo di diffondere la conoscenza storica e sensibilizzare le nuove generazioni sui valori di libertà e democrazia per cui la Brigata Maiella ha combattuto.

L’evento sarà arricchito da un ciclo di incontri e conferenze con storici, esperti e testimoni, che approfondiranno il ruolo della Resistenza in Abruzzo e il significato della Liberazione.

Programma e visite guidate

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, con ingresso gratuito.
Le scuole di Avezzano e della Marsica potranno prenotare visite guidate contattando il numero 3386894777.

29 marzo – Ore 16:30:
Inaugurazione della mostra e presentazione del libro “La Brigata e la Maiella” di Daniele Astolfi – Sala “Irti” (ex Scuola Montessori) via G. Fontana, 6.

30 marzo – Ore 16:00
Conferenza su “La figura di Don Gaetano Tantalo e il riconoscimento di Giusto tra le Nazioni” con Pasquale Lippa e Maria Grazia Mastrella

31 marzo – Ore 16:30
Dibattito su “La solidarietà popolare e la lotta di liberazione nella Valle Roveto” a cura di A.N.P.I. Marsica, con Giovanni De Blasis

1 aprile – Ore 16:30
Incontro “Resistenza e resa in Dietrich Bonhoeffer” con Hiltrud Stahlberger, Pastora della Chiesa Metodista e Valdese

2 aprile – Ore 16.30
“Costruire una politica non bellica ma di convivenza. Respiri di speranza nel mondo” con Alessandra Morelli (Alto Commissariato ONU per i Rifugiati)

3 aprile – Ore 16.30
Dialoghi con Mario Pizzola “Dall’obiezione di coscienza all’attuale Servizio Civile Universale”

4 aprile – Ore 16:30
Chiusura con la presentazione de “Il Cammino dell’Accoglienza – Edizione 2025“.

«Questa mostra rappresenta un’occasione per rendere omaggio ai partigiani della Brigata Maiella e per riflettere sull’importanza della Resistenza nella costruzione della nostra democrazia» – sottolinea Gino Milano del CSV Abruzzo.

L’invito è rivolto a cittadini, studenti e a tutti coloro che vogliono approfondire una pagina fondamentale della storia italiana.

 

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Avezzano-Giulianova, strade chiuse vicino al “Dei Marsi”

Stop alla vendita dei super alcolici nel raggio di 700 metri dallo stadio
Redazione IMN

Sfilata e benedizione dei trattori ad Avezzano

Coldiretti: "La Giornata del Ringraziamento, una tradizione dal 1951"
Redazione IMN

Ritardi potenziamento terapie intensive all’ospedale di Avezzano

Nota congiunta di Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato, Confagricoltura, ...
Redazione IMN