Cosa stai cercando?...
Home » Avezzano si prepara al 4 novembre

Avezzano si prepara al 4 novembre

In Corteo anche gli artificieri del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma che fecero brillare l’ordigno bellico nel 2023

Sarà una giornata contrassegnata dalla memoria storica ma anche dalla memoria recente: il passato vissuto come archivio di fatti ed eventi, ma anche come leva per nuove conquiste sociali. Grazie all’egregio lavoro svolto dall’Unici e dalle Associazioni d’Arma, in perfetta sintonia con l’Ente comunale, la città di Avezzano si prepara a vivere le celebrazioni del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una ricorrenza tutta italiana, legata a doppio filo all’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti, con cui si scrisse ufficialmente la parola fine sul Primo Conflitto Bellico. “Ora come allora – spiega il sindaco Giovanni Di Pangrazio – valorizziamo la virtù della reazione e il coraggio di chi seppe resistere, con spirito di sacrificio e passione per la propria storia e per il proprio Paese. La fine della Prima guerra mondiale e il completamento, poi, dell’unità nazionale rappresentano pagine di vita storica e di coscienza stoica, che vanno ricordate con peso morale e dignità. Per il “nostro” 4 novembre, abbiamo deciso di rievocare un momento di forte coesione sociale e comunitaria ovvero l’esperienza del disinnesco dell’ordigno bellico, risalente alla seconda guerra mondiale, avvenuto nel mese di febbraio 2023 in centro-città, grazie ad uno strutturato coordinamento delle forze dell’ordine e della Prefettura. Sfileranno con noi in Corteo in via eccezionale i militari del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma dell’Esercito Italiano. Il nostro obiettivo è quello di dare un significato ancora più forte ed etico alla manifestazione, premiando il concetto di cittadinanza attiva e di responsabilità civile collettiva. Quella fu una prova di coraggio e di maturità per Avezzano, con 1500 metri di zona rossa e 20 mila persone evacuate”. Inoltre, per la prima volta, sfilerà in Corteo anche una delegazione di studenti e docenti dell’Università degli Studi di Teramo, che ha una sede proprio in centro-città ad Avezzano: segno tangibile di vicinanza tra il mondo amministrativo e quello dei ragazzi. Il tutto grazie alla sensibilità del rettore Christian Corsi. “La data del 4 novembre – conclude il presidente dell’UNUCI di Avezzano, Floriano Maddalena – sintetizza in sé i più alti valori di coesione, memoria e identità nazionale. Siamo felicissimi di poter accogliere ancora una volta le scolaresche: più di 100 bambini, col tricolore stretto in mano, canteranno l’Inno d’Italia al termine della manifestazione ufficiale, accompagnati dall’oramai sempre presente Associazione bandistica Castelnuovo Città di Avezzano, che ringraziamo per la professionalità”. Tra gli interventi in programma, spicca anche quello del Generale di Divisione dell’Esercito Italiano Vero Fazio, specialista del periodo storico vissuto nella Prima Guerra Mondiale. Immancabile, infine, il tricolore gigante del Gruppo Alpini di San Pelino che sfilerà per le vie della città.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

ore 9,30 – Raduno presso Piazza Risorgimento;

ore 10 – il Sindaco, il Presidente Assoarma e l’Ufficiale più alto in grado passano in rassegna le autorità presenti, le scuole e le associazioni;

ore 10,30 – Celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale dei Marsi. A seguire Corteo lungo Via Cataldi, Via Corradini, Via Marconi, Piazza della Repubblica;

ore 11,15 – Deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre in Piazza della Repubblica;

Allocuzioni: Presidente Assoarma 1° Capitano Floriano Maddalena; Intervento del Generale Div. Vero Fazio; Intervento degli studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università di Teramo; Preghiera Vescovo Mons. Giovanni Massaro; Intervento del Sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio; Inno d’Italia cantato dal coro dei bambini

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi