“Anche questa è fatta.” Così, ieri pomeriggio a margine del consiglio il sindaco Giovanni Di Pangrazio ha annunciato la soluzione definitiva di una vicenda che aveva avuto vasta eco sui giornali e illustrato un altro tassello del piano di rigenerazione urbana di Avezzano.
L’ex Casa di Riposo “San Giuseppe” di via Toscana, da venti anni chiusa, in abbandono e con condizioni che portavano alla demolizione, era diventata luogo di bivacco, prima degli interventi di muratura fatti dall’amministrazione. Ma adesso la zona – un quartiere vivo a pochi metri da una delle scuole più belle della città – sarà riqualificata con moderni interventi edilizi. L’immobile, infatti, è stato venduto per 253 mila euro alla Nuovo Spazio Srl, con sede legale a Roma, che ha presentato un’offerta superiore alla base d’asta che era fissata a 200 mila euro. E uno degli aspetti più importanti per le casse comunali sta nel fatto che sarà la stessa ditta ad occuparsi dello smantellamento dell’edificio: un intervento stimato in oltre 450 mila euro che, se fosse rimasto a carico del Comune, avrebbe gravato pesantemente sulle casse pubbliche.
Di Pangrazio ha scandito le parole con la calma e la fermezza di chi porta un altro risultato atteso da anni rimarcando l’approccio pragmatico di chi prende di petto ogni dossier.
“Chiudiamo un altro capitolo difficile, dopo aver impostato il percorso amministrativo e concluso la gara. Possiamo dire che anche questa è fatta. L’ex casa di riposo verrà demolita, senza costi per i cittadini, e tutta quell’area sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione”
Il sindaco ha ricordato il lavoro portato avanti dalla giunta e dagli uffici comunali, che nei mesi scorsi avevano già individuato la strada della vendita come unica soluzione praticabile. Una scelta che oggi trova il suo esito concreto dopo l’esito della commissione di gara certificato dal dirigente Antonio Ferretti.
“Avezzano non può permettersi spazi fermi, strutture vuote o edifici pericolanti – ha continuato Di Pangrazio – Ogni volta che recuperiamo un luogo abban-donato, restituiamo decoro, sicurezza e valore. La rigenerazione urbana è questo: risolvere, agire, chiudere i conti con il passato e aprire strade nuove per il futuro.”
Con la vendita dell’ex struttura di via Toscana, il Comune evita un esborso consistente e compie un altro passo nel cammino di rinnovamento complessivo del-la città, la stessa linea che ha guidato dal primo giorno di mandato interventi su scuole, strade, piazze.
“Dedichiamo ad Avezzano ogni ora, ogni sforzo e ogni impegno – ha concluso il sindaco – Non con annunci, ma con risultati. E oggi ne abbiamo un altro da mettere sul tavolo.”
Comunicato stampa




