Dopo il successo della scorsa edizione, torna per il secondo anno consecutivo “Raccontami una storia!”, la rassegna di spettacoli teatrali per ragazzi, famiglie e scuole a cura di due affermate realtà teatrali del territorio Teatro Lanciavicchio e Il volo del coleottero, in collaborazione con il Comune di Avezzano e la Riserva del Salviano.
Si parte domenica 30 novembre, alle 17.30, con lo spettacolo “Di mostri d’arte e di altri animali fantastici” che verrà replicato per le scuole lunedì 1 dicembre, alle 10.30.
La rassegna prevede cinque spettacoli la domenica pomeriggio con inizio alle 17.30 dedicati alle famiglie e cinque repliche mattutine il lunedì mattina alle 10.30 riservate alle scuole del territorio.
“Gli spettacoli trattano tematiche legate all’ambiente, da qui la collaborazione con la Riserva naturale del Salviano”, spiega l’assessore alla Riserva del Salviano Alessandro Pierleoni, “anche quest’anno la rassegna chiude con un evento finale che si svolgerà all’aperto, con il pratone del Monte Salviano che per l’occasione si trasformerà in una grande teatro en plein air. Una forma di teatro- natura che punta alla riscoperta e valorizzazione del nostro patrimonio naturale. La data da cerchiare sul calendario è il 14 maggio con “Grande festa delle storie”, una lezione-spettacolo con attività di educazione ambientale con gli alunni delle scuole primarie”.
“Per incentivare e facilitare la partecipazione degli studenti anche in considerazione delle tematiche affrontate negli spettacoli”, aggiunge la consigliera comunale Patrizia Gallese, “l’amministrazione comunale e la Riserva del Salviano hanno deciso di occuparsi del trasporto delle scuole primarie che vorranno partecipare agli spettacoli”.
Il secondo spettacolo “Cenerentola e lo specchio – filosofavola noir” è in programma per domenica 1 febbraio e lunedì 2 febbraio. Completano il calendario “I vestiti nuovi dell’imperatore” (domenica 22 febbraio e lunedì 23 febbraio); “Fame di pane – acqua, farina, lievito e pane” che tratta il tema dell’alimentazione (domenica 22 marzo e lunedì 23 marzo) e “Aquarium – una storia di acqua e di tera. Miti e leggende del lago del Fucino” (domenica 19 aprile e lunedì 20 aprile).
“La rassegna privilegia il rapporto con i giovani e le famiglie”, spiegano Antonio Silvagni e Stefania Evandro del Teatro Lanciaviccio e Francesco Sportelli Il volo del coleottero, curatori della rassegna, “gli spettacoli spaziano dai grandi classici rivisitati come “Cenerentola” fino a spettacoli che trattano temi come l’ambiente, la riscoperta del territorio e l’alimentazione”.
Comunicato stampa








































