INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica PRIMA PAGINA SLIDE TV

“Benvenuto futuro”: pari opportunità e politiche di genere

Magliano de' Marsi, le priorità del candidato Di Cristofano

Le donne e gli uomini candidati nella lista Benvenuto Futuro di Magliano de’ Marsi, a pochi giorni dalle elezioni amministrative, intendono avviare a conclusione l’intensa campagna elettorale dando risalto ad un punto fondamentale del programma elettorale, ricco e già ampiamente presentato, che riguarda la particolare attenzione che è stata dedicata al tema dei diritti e della parità tra i generi. Il capitolo programmatico dedicato alle pari opportunità e alle politiche di genere dovrebbe essere prioritario nell’agenda di ogni amministrazione, ma questa necessità viene spesso disattesa. Come afferma la candidata Alessandra Santori: “Non esiste una reale cittadinanza attiva senza la partecipazione delle donne, non esiste un’amministrazione seria che non abbia a cuore a livello locale il contrasto alle discriminazioni, alla violenza contro le donne, avendo come obiettivo la costruzione di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza tra le persone, tra i generi.” Benvenuto Futuro ha preso un impegno serio e responsabile (e mai scontato!) rispetto a questo tema, sposando gli impegni descritti nella Carta Europea per la parità e l’uguaglianza degli uomini e delle donne nella vita locale e regionale, un documento elaborato – nell’ambito di un progetto sostenuto dalla Commissione Europea – dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) e dai suoi partners nel corso della XXIII assemblea tenutasi ad Innsbruck nel maggio 2006. In attuazione del principio di sussidiarietà, gli ideatori della Carta si rivolgono agli Enti locali e regionali d’Europa – le autorità più vicine ai cittadini – con l’obiettivo di introdurre la parità di genere nella vita di tutti i giorni in ambito locale. La carta mira a far mettere in campo tutte quelle azioni che garantiscano il godimento del diritto di pari opportunità fra donne e uomini a tutti i livelli – politico, economico, sociale e culturale. Benvenuto Futuro intende rendere Magliano de’ Marsi un comune virtuoso in questo senso, la candidata Monica Tucci propone: “Iniziative concrete che tendano a questo scopo, avvalendosi anche delle realtà del terzo settore esistenti sul territorio e specializzate in queste tematiche. Lo farà attraverso interventi di sensibilizzazione, informazione, attività nelle scuole ed eventi pubblici, rifiutando un linguaggio violento e sessista e tentando di contribuire al superamento degli stereotipi di genere che sono la causa prima della violenza contro le donne.” Su questo argomento la candidata Gina Porrini sottolinea: “La cronaca ci ricorda tristemente e quotidianamente dell’assoluta necessità di occuparsi di questo fenomeno. La ragazza uccisa a Caiavano è una delle troppe vittime che ogni anno nel nostro Paese e nel mondo perdono la libertà, la dignità e spesso la vita per mano maschile. Sono mariti, fidanzati o ex, padri, fratelli di donne alle quali non sono riconosciuti pari diritti e libertà di scelta e azione. A volte solo le istituzioni stesse ad essere violente, attraverso l’indifferenza, la mancata cura e la mancata comprensione delle esperienze. Questi episodi infatti non rappresentano un fatto privato, legato semplicemente a quel contesto e a quella famiglia, ma sono un fenomeno sociale e culturale che riguarda tutti e tutte noi e di questo anche la politica locale può e deve farsi carico responsabilmente”. Pasqualino Di Cristofano candidato alla carica di primo cittadino sostiene ed afferma che: “Avere cura delle famiglie che abitano un territorio significa anche avere il coraggio di guardare ciò che dentro quelle stesse famiglie spesso si nasconde di tragico e che riguarda ciascuno di noi”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Paura sull’A24: autobus in fiamme

L'incendio è avvenuto lungo la A24, nel comune di Sante Marie
Redazione IMN

Reddito di cittadinanza

In Abruzzo accolte 11400 domande
Redazione IMN

Restituiti reperti archeologici al Perù

Recuperati dai Carabinieri del Nucleo TPC di Roma
Roberta Maiolini