22 “Diversamente Speleo”, 73 Speleologi tutor e accompagnatori, 8 tra genitori e operatori, decine di visitatori collaboratori e sostenitori.
Questi i numeri della manifestazione “Diversamente Speleo 2025” che dopo 5 anni di pausa dovuta al Covid-19, si è svolta nella sua ottava edizione la scorsa domenica 7 settembre nella palestra speleologica della Grotta Scura di Bolognano. Un evento importante, inclusivo e condiviso dedicato ad un’utenza speciale che almeno per un giorno ha abbattuto le barriere dell’accessibilità e della fruizione.
Le grotte sono considerate spesso come luoghi estremi, lontani dai percorsi più frequentati, difficili da raggiungere caratterizzati prima di tutto dal buio. Tutto questo è stato trasformato in un valore aggiunto e reso accessibile a gruppi di persone con disabilità grazie alla solidarietà e al sostegno reciproco. A renderlo possibile in primis i volontari organizzatori, successivamente, il Comune di Bolognano, il Soccorso Alpino Speleologico del CAI, il Parco Nazionale della Maiella e, soprattutto, i Diversamente Speleo.
I partecipanti armati di caschetti e torce frontali hanno visitato la Grotta Scura, uno dei 95 geositi del Parco Maiella, Geoparco UNESCO fino alla Sala dei sedimenti. Nel corso della visita hanno avuto modo di conoscere la storia geologica dell’ipogeo, le emergenze antropologiche rinvenute e il contesto ambientale della splendida Valle dell’Orta.
Diversamente Speleo si è, quindi, confermato come un momento di conoscenza, consapevolezza, condivisione con l’obiettivo di superare i limiti che la quotidianità purtroppo può imporre.
Il Sindaco, l’Amministrazione e il Consigliere Mariano Spera che ha condotto le visite guidate nella Grotta Scura, ringraziano gli organizzatori Alejandra Meda, Giulia Pascucci, Lia Sisino, Aurelio Ferreo, Maria Fierli, Nerio Leonori, Giancarlo Tanda, Giulio Foschi, Elena Di Labio.
Insieme a loro un ulteriore ringraziamento al MODAVI Protezione civile di Bolognano, all’Associazione #SiPuoFare di Elisabetta My e al Direttore del TODIS di Piano d’Orta, Claudio Taffo, per la collaborazione e il sostegno alla manifestazione. Un grazie anche all’Agriforno La Spiga di San Gregorio (AQ), al Panificio di Santa Eufemia a Maiella e al Rifugioroma Trek di Roma.
Un saluto speciale a tutti i Diversamente Speleo e ad Aurelio, giovane abruzzese, volto simbolo dell’iniziativa e motore della prima edizione e che oggi rappresenta lo spirito indomito del progetto.
Hanno collaborato all’evento:
Corpo Nazionale del Soccorso Alpino Speleologico – Abruzzo e Lazio
Società Speleologica Italiana (SSI)
Parco Nazionale della Maiella
Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga
Regione Abruzzo
Sezione CAI di Campli
Gruppo GES CAI “Andrea Pietrolungo” (Pescara)
Gruppo Grotte e Forre CAI L’Aquila “Francesco de Marchi”
Speleo Club Chieti
Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo
CAI Val Vibrata Monti Gemelli
Coordinamento Nazionale Famiglie con disabilità – CONFAD
CNSAS Abruzzo
La Compagnia del Sorriso
Regione Lazio
sezione del CAI di Palestrina
Gruppo Speleologico “La Stalattite Eccentrica”
Speleo Club Roma
Associazione Speleo Montefascia (Roma)
Gruppo GS – CAI (Roma)
Gli Ipogei Monti Lepini – CAI Sezione di Colleferro
CAI – Sezione di Palestrina
CNSAS Lazio
Regione Umbria
Gruppo Speleologico UTEC NARNI
Regione Emilia Romagna
Speleo Club Forlì
Gruppo Grotte Ariminum GGA CAI Rimini
Gruppo Speleologico Settecomuni di Forlì
Regione Lombardia
Speleo Club Orobico CAI Bergamo
…e numerosi speleo non affiliati a gruppi speleo che hanno condiviso lo spirito del progetto.
Comunicato stampa