INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Calascio: venerdì tavola rotonda

“L'Abruzzo si racconta: viaggio tra le Cooperative di Comunità Abruzzesi”, rientra negli eventi di Natal Calascio

Calascio, venerdì 20 dicembre alle ore 16 le cooperative di comunità si confrontano.

La Cooperativa di Comunità Vivi Calascio, in collaborazione con BorghiIN, organizza la tavola rotonda “L’Abruzzo si racconta: viaggio tra le Cooperative di Comunità Abruzzesi”. L’evento di venerdì prossimo rientra nell’ambito della seconda edizione Natal Calascio inaugurata, con il tradizionale mercatino natalizio, nel fine settimana dell’Immacolata e che ha registrato un buon successo di pubblico. Il ricco programma di appuntamenti, che culminerà il giorno dell’Epifania con la parata sui trampoli della Befana, è realizzato con il contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalle Regione Abruzzo nell’ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A – M1.C3- Investimento 2.1 – “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

L’incontro si svolgerà nei locali comunali di Piazza della Vittoria nel borgo di Calascio e vedrà la partecipazione di alcune cooperative di comunità abruzzesi quali: Tavola Rotonda – Campo di Giove, Fanesia – Fano Adriano, La Monna – Scontrone, Cuore delle Valli – Goriano Valli, Vallis Regia – Barrea, La Chiave dei Tre Abruzzi – Popoli, L’alveare -Tufillo. Insieme alla Cooperativa Vivi Calascio e al presidente di BorghIN, Massimiliano Monetti racconteranno le loro storie, le loro sfide ma anche le difficoltà e i progetti futuri. Una tavola rotonda che vuole essere di stimolo per chi vive in un piccolo paese e vorrebbe fondare una cooperativa di comunità ma non sa come iniziare. “Unitevi alla nostra rete, insieme si è più forti” è la mission di BorghiIN, la rete che aggrega le imprese per costruire nuove economie per la regione. Partendo dalle aree interne e dai piccoli borghi, ossia la ricchezza dell’Abruzzo, le cooperative di comunità rappresentano l’infrastruttura economica e sociale partecipata dagli abitanti capace di creare nuovo sviluppo e crescita.

La tavola rotonda, nel centro storico di Calascio, darà occasione per ammirare gli archi di luce e le installazioni artistiche realizzate dagli studenti del Liceo artistico aquilano Fulvio Muzi. In particolare, le due Natività studiate appositamente per il borgo e con elementi che omaggiano la natura e la storia del paese. I camosci, quindi, al posto dei cammelli e il ricordo di Donna Filonilla Frasca, la Donna che portò l’acqua pubblica a Calascio nel lontano 1911.

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Londra, la variante Delta fa slittare la riapertura

La nuova variante del Coronavirus preoccupa. Possibile rinvio delle riaperture di un mese. ...
Redazione IMN

Trasacco, un successo il Concerto dell’Epifania

Un grandioso evento con i 4 artisti componenti il MusiCanto Quartet: Ilenia Lucci (soprano), ...
Alessia Centi Pizzutilli

Sirente Velino, Fina: “Combattere la miopia della destra”

Il segretario del PD: "Occorre impugnare riperimetrazione e rendere nazionale il Parco”
Redazione IMN