INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

Castello Orsini: convegno su Sacra Sindone

Promosso dalla diocesi, insieme alle sezioni di Tagliacozzo e di Roma-Ostia dell’Associazione nazionale carabinieri e con il patrocinio del Comune di Avezzano

“Il Gesù della Sindone tra storia, fonti e misteri”: questo il tema del convegno promosso dalla diocesi, insieme alle sezioni di Tagliacozzo e di Roma-Ostia dell’Associazione nazionale carabinieri e con il patrocinio del Comune di Avezzano, che si terrà sabato 4 marzo alle 15,30 nel Castello Orsini di Avezzano.

I lavori del convegno si apriranno con l’introduzione del vescovo Giovanni Massaro e a seguire la tavola rotonda a cura delle relatrici. La professoressa e sindonologa, Emanuela Marinelli, approfondirà i temi: “La Sindone, la storia, la scienza” e “la flagellazione e la crocifissione dell’uomo della Sindone”. A seguire la professoressa Rita Libertini relazionerà su “La flagellazione e la crocifissione di Gesù”.

L’incontro sarà moderato dal generale di brigata Vincenzo Pezzolet, direttore della rivista “Fiamme d’Argento” e la conclusione sarà affidata al vescovo. “Nel Castello Orsini il giorno del convegno – spiega il brigadiere capo, Filippo Di Mastropaolo, tra gli organizzatori dell’evento – verrà esposta una copia, a grandezza naturale, della Sindone“.

“Nel corso dei lavori verranno affrontate le diverse questioni legate, ancora oggi, a Gesù, alla sua morte e a questo telo che, per molti, è tuttora ancora un mistero, – continua Di Mastropaolo – tra gli interrogativi che animeranno gli interventi dei relatori: come si è svolta la morte di Gesù? È veramente lui l’uomo della Sindone? La sindone è davvero il lenzuolo funebre di Gesù o si tratta di altro? Le risposte non sono secondarie perché coinvolgono profondamente la nostra vita”.

Di certo il dibattito su Gesù è ancora aperto; la Sindone, in effetti, è il reperto archeologico più studiato al mondo e i Vangeli, sinteticamente, ne costituiscono l’unica vera chiave interpretativa. Il legame tra Gesù, Sindone e Vangeli verrà analizzato dai relatori che affiancheranno le più recenti ricerche scientifiche sul telo sindonico a un’indagine altrettanto scientifica e documentata sull’attendibilità dei fatti contenuti nei Vangeli riguardo le ultime ore di vita di Gesù.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Settimana dello sport al Tennis Club Sulmona

Oltre 50 alunni sui campi all’aperto per sperimentare nuove attività sportive

Canistro, l’effervescenza della Sagra nella RSA Ini

Caldarroste, salsicce e frittelle ai nonni ricoverati, grazie al cuore della Pro Loco.
Gioia Chiostri

Quirino D’Orazio nuovo consigliere provinciale

"Sarò a servizio dell'intera provincia cercando di raccogliere le complesse esigenze del ...
Redazione IMN