INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Celano, al via la rilevazione del traffico veicolare

“Gli apparecchi saranno installati a bordo delle strade principali di accesso ed uscita da Celano"

Un monitoraggio per verificare l’andamento dei flussi veicolari e delle soste come supporto alla redazione coordinata del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS), del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e della connessa procedura di Valutazione Ambientale strategica (VAS).

“In merito all’ avvio della predisposizione di questi importanti piani urbani – spiega il Sindaco Settimio Santilli – è previsto lo svolgimento di una campagna di rilievi di traffico e indagini sulla sosta degli autoveicoli. Per l’esecuzione dei rilievi di traffico la società individuata per redigere i piani, si avvarrà di strumentazione di tipo video (a decodifica automatica delle immagini) e di tipo radar (ad effetto doppler) la cui installazione verrà effettuata da personale qualificato nelle giornate tra il 19 e il 23 gennaio e tra il 26 e il 30 gennaio 2023”.

“Gli apparecchi – aggiunge – saranno installati a bordo delle strade principali di accesso ed uscita da Celano e su quelle che confluiscono su Piazza 4 novembre, su pali esistenti della pubblica illuminazione/segnaletica stradale senza recare alcun intralcio/interruzione alla circolazione veicolare. Le indagini sulla sosta consisteranno nel rilievo dell’offerta di posti auto e della domanda di sosta nell’area centrale dell’abitato di Celano. Il rilievo della domanda di sosta sarà effettuato tramite la registrazione, in diversi momenti della giornata, delle ultime 5 cifre delle targhe dei veicoli in sosta”.

Per quanto riguarda il rispetto della Privacy il Sindaco Santilli tiene a precisare che “sarà garantito dalla non completa rilevazione del numero di targa e il dato non sarà trattato in nessun caso in forma disaggregata (utilizzo di uno specifico posto auto). Le indagini saranno condotte in una giornata feriale dello stesso periodo in cui saranno svolti i rilievi di traffico. Come previsto dalla vigente legislazione nessuno dei dati raccolti nel corso delle indagini di traffico potrà ovviamente essere utilizzato a fini sanzionatori per infrazioni stradali”.

“È necessario dotarsi di questi Piani perché ci consentiranno di sviluppare negli anni a venire tutta una serie di interventi inerenti la mobilità sostenibile, di natura urbanistica e di viabilità, e al contempo di intercettare finanziamenti europei oltre il PNRR dedicati specificamente a questi tipi di interventi”, conclude il Sindaco Santilli.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Francavilla, 27enne romeno denunciato trovato in possesso abusivo di armi

Redazione IMN

Marsica in campo con amministratori e tecnici

Dodici Comuni della Marsica con Avezzano capofila (individuati con delibera di Giunta regionale ...

Fiume Liri: nessuna contaminazione chimica in atto

Rilevate però altre criticità nelle acque del fiume
Redazione IMN