Come riportato sulla pagina Facebook ufficiale dell’Anno Federiciano, l’Amministrazione Comunale di Celano ed il Direttore artistico Dott. Cesare Paris, hanno annunciato i nomi dei relatori che parteciperanno al prestigioso convegno storico della seconda edizione del progetto Federiciano, evento che ricorda i famosi avvenimenti che portarono alla distruzione della città e alla conseguente deportazione dei celanesi a Malta e in Sicilia ad opera dell’imperatore Federico II di Svevia.
Di seguito gli ospiti di spicco nel panorama accademico e istituzionale che parteciperanno al convegno:
Moderatore
- Dott. Mario Prignano, Caporedattore centrale del TG1
 
Saluti istituzionali
- Dott. Massimo Sericola, Direttore Regionale Musei Nazionali Abruzzo
 - Ing. Settimio Santilli, Sindaco di Celano
 - Dott. Anthony Gatt, Segretario Permanente del Ministero del Turismo di Malta
 
Interverranno
- Prof. Ortensio Zecchino, ex Ministro dell’Università
 - Dott.ssa Maria Buttigieg, Rappresentante dell’Ambasciata di Malta in Italia
 - Prof. Fulvio Delle Donne, Università di Napoli Federico II
 - Dott.ssa Joan Agius, Sindaco di Zejtun – Malta
 
- Dott.ssa Maria Cristina Rossi
 - Dott.ssa Ester Tamasi, Direttore presso Malta Tourism Authority
 - Dott. Andrea Casalboni, Assegnista Ricercatore Università degli Studi dell’Aquila
 - Prof.ssa Gigliola Ciaccia
 
L’Anno Federiciano 2024 offrirà un’opportunità unica per esplorare la storia e il patrimonio artistico e culturale della nostra città attraverso una serie di eventi, tra i quali proprio il convegno inaugurale, che si terrà il giorno 8 agosto 2024 alle ore 18.00 nel suggestivo cortile interno del Castello Piccolomini.
Comunicato stampa
								


































															




