Cosa stai cercando?...
Home » Cerchio: tutto pronto per il Corteo storico “Bulla Indulgentiarum”

Cerchio: tutto pronto per il Corteo storico “Bulla Indulgentiarum”

Il 23 e 24 agosto prossimi

Si lavora a spron battuto per la nuova, attesa 29^ edizione del rinnovato corteo storico della “Bulla Indulgentiarum”. Ancora una volta, nella ridente cittadina della marsica orientale, due giornate ricche di storia e tradizione. Il 23 e il 24 agosto prossimi, tornerà infatti la nota kermesse storico-rievocativa e religiosa, il cui evento centrale sarà appunto il corteo storico e l’esposizione del documento papale.

L’evento, organizzato dell’Associazione Culturale ‘Universitas Circuli’ con il patrocinio ed in collaborazione con l’amministrazione comunale, richiama ogni anno visitatori e turisti e rievoca la storica consegna dell’epistola indulgenziale alla chiesa di San Bartolomeo di Cerchio. L’importante fatto storico avvenne nel 1300 per volontà di Papa Bonifacio VIII, in occasione del primo Giubileo della storia. Si inizierà quindi, nel tardo pomeriggio di sabato 23 agosto con la ‘cerimonia d’investitura’. Questo particolare rito, che affonda le sue radici nelle tradizioni medievali del nostro territorio, sarà la rievocazione della nomina del nuovo governante della comunità. Suggestiva sarà anche la ‘cerimonia di giuramento’ dei ‘massari’ detti anche ‘massai’ che nel Medioevo erano i contadini che gestivano un ‘maso’ ovvero un’unità di terra coltivabile. Un piccolo corteo inoltre, procederà verso la chiesa di San Bartolomeo e qui avverrà l’offerta dei doni al Santo. Nella bella piazza antistante la chiesa dedicata al Santo apostolo sarà stato allestito in precedenza, un campo militare medievale i cui protagonisti animeranno e spiegheranno le varie attività tipiche dell’epoca. Previsti anche gli spettacoli del gruppo Armigeri e Balestrieri Città di Bucchianico le cui performance artistiche allieteranno la cena all’aperto.

Domenica 24 agosto invece, festa liturgica di San Bartolomeo cui è dedicata la storica chiesa della zona nord del centro marsicano, a partire dalle ore 17, dal palazzo di Città in piazza Sandro Pertini, si snoderà il corteo storico che vedrà protagonisti figuranti e comparse in abiti d’epoca. La folta schiera di attori e figuranti, insieme alle autorità, percorrerà le vie del paese fino a raggiungere l’antica chiesa di San Bartolomeo. Il corteo, che vedrà anche la partecipazione di musici e sbandieratori provenienti dall’Aquila e da Sulmona, vedrà in testa la ‘Dama della Bulla’ ovvero la graziosa fanciulla che avrà il privilegio di mostrare il famoso documento originale dell’epistola papale, conservato nella curia vescovile della diocesi di Avezzano. La ‘Bulla Indulgentiarum” sarà simbolicamente consegnata dal Vescovo dei Marsi, Mons. Giovanni Massaro al Sindaco di Cerchio, Gianfranco Tedeschi. La Dama invece, avrà l’onore di presentarla alla moltitudine di fedeli accorsi e di portarla in processione fino al suo rientro nel palazzo comunale. Alla tradizionale manifestazione cerchiese, parteciperanno rappresentanti istituzionali e autorità, una delegazione del Comune di Anagni (centro laziale al quale la comunità cerchiese è legata da un grande vincolo di amicizia) e dell’Accademia Bonifaciana, organizzatrice del Premio Bonifacio VIII. Al termine del corteo, gli sbandieratori e i musici si esibiranno nella piazza centrale del centro marsicano.

Presentatore e animatore dell’evento, sarà Luca Di Nicola. L’ex inviato di ‘Unomattina’ (Raiuno), originario di Cerchio, aveva già condotto con brillantezza e professionalità l’edizione del 2010. “Il progetto “Bulla Indulgentiarum” – dichiarano i componenti dell’associazione culturale Universitas Circuli, organizzatrice dell’evento – prende il nome dall’unione dei tre casali che storicamente costituivano la forma di governo che amministrava il territorio di Cerchio. Con l’emanazione della ‘Bulla’, appunto, il Pontefice disponeva l’acquisizione dell’Indulgenza plenaria per chi si fosse recato nella Chiesa di San Bartolomeo in ‘Circuli’, antico nome di Cerchio, in alcune specifiche festività, minuziosamente indicate nello storico documento. Fra queste, la solennità di San Bartolomeo, il 24 agosto.

Obiettivo della manifestazione storico-rievocativa – continuano i componenti dell’associazione Universitas Circuli – è quello di rappresentare uno spaccato della civiltà medievale del paese, creando un ideale contatto emotivo con il pubblico e offrendo agli spettatori ed appassionati la possibilità di poter osservare da vicino scene di vita appartenenti ad epoche ormai passate, ma che hanno rappresentato, per secoli, la quotidianità economica, sociale e culturale del nostro territorio”. Fondamentali la collaborazione ed il sostegno del Comune nell’organizzazione dell’importante manifestazione. “Siamo arrivati con grande impegno alla 29^ edizione della Bulla Indulgentiarum, corteo storico di grande rilevanza – dichiara con entusiasmo Gianfranco Tedeschi, Sindaco di Cerchio – da sempre, siamo promotori e sostenitori di questo evento e per la nuova edizione che sosteniamo ancor più convintamente come manifestazione culturale e rievocativa, desidero ringraziare i volontari dell’Associazione ‘Universitas Circuli’ che si prodigano curando ogni minimo dettaglio organizzativo. Sono certo dunque – conclude Tedeschi – che sarà una rievocazione bellissima”. L’appuntamento dunque, è per sabato 23 e domenica 24 agosto a Cerchio per la due giorni dedicata alla celebre ‘Bulla Indulgentiarum’ che, per questo 2025, anno giubilare, assume ulteriore rilevanza.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi