INFO MEDIA NEWS
EVENTI NEWS SLIDE TV

Civitella, è qui la festa! Tornano i colori passati e futuri di Lungo le antiche rue

Si alza il sipario sul diciottesimo appuntamento di ‘Lungo le antiche rue’ ed è subito festa in tutta la Valle Roveto. Conto alla rovescia a Civitella per l’inizio della manifestazione che ogni anno richiama migliaia di turisti nel centro storico. Domani, alle 18, è prevista la cerimonia di apertura nella chiesa di San Giovanni Battista dove è prevista la benedizione dei partecipanti e la consegna dei diplomi autorizzativi. A partire dalle 18.30 il corteo con i portatori di castagne, la banda musicale e gli artisti di strada, preceduti dal ballo della Mammoccia-castagna sfilerà lungo le stradine e le piazzette di Civitella e via via apriranno tutte le cantine e la mostra micologica. Dalle 20 tutti a cena ad assaporare le specialità preparate nelle varie postazioni dislocate lungo il percorso.
Ospite d’eccezione quest’anno sarà Alessandra Mariani, chef e docente di Eataly Roma che farà degustare piatti a base di prodotti tipici locali: ventricina di Vasto, formaggio di Farindola, zafferano di Novelli, aglio rosso di Sulmona, tartufo e olio. Sabato la festa inizierà alle 8 con una degustazione di caffè e dolci a base di castagne. Nel centro storico le cantine e le botteghe apriranno alle 12.30 e da lì prenderà il via la giornata tra cori folkloristici, arzibande e artisti di strada.
Alle 13 il pranzo sarà servito in tutte le postazioni e nello spazio curato dalla chef Mariani. Dalle 15 in poi è prevista la visita al caseificio San Leonardo, con la preparazione del formaggio e all’oleificio con dimostrazione dei macchinari e assaggio di pane e olio.
Lungo le antiche rue, poi, proseguirà fino a sera tra enogastronomia e tanta allegria. Domenica mattina, dopo una colazione a base di caffè e dolci a base di castagne, tutti a visitare il bosco di castagne in località Castagnito e il mulino ad acqua di Vincenzo, in collaborazione con il CAI Valle Roveto (per info 348.6609853). Il pranzo e la cena saranno preparati ancora una volta secondo tradizione nelle cantine e alle 15 si potrà visitare tutti insieme il caseificio San Leonardo. Alle 22 è previsto il finale con il ballo della Mammoccia-Castagna.
Fonte: Ufficio Stampa, staff 
Foto di: Terre Marsicane

Altre notizie che potrebbero interessarti

Euro Mediterraneo 23, premiato l’Abruzzo

Il premio per l'innovativo corso di laurea in diritto dell’ambiente e dell’energia voluto ...
Giulia Monaco

Maltempo: disagi nella Marsica per alberi caduti

La Protezione Civile raccomanda ai cittadini abruzzesi di evitare di frequentare zone alberate come ...
Gioia Chiostri

Reddito Cittadinanza sospeso per 15 mila abruzzesi

Taglieri (M5S): "Novemila nuclei resteranno senza protezione sociale"
Redazione IMN