“Il comparto dell’automotive vive una forte incertezza dei mercati legata alla transizione verde con i cali delle vendite e quindi della produzione. Sull’intero settore il livello di attenzione di Regione Abruzzo è quanto mai alto ed abbraccia grandi aziende, piccole e medie realtà produttive con un’attenzione all’indotto dell’intero territorio abruzzese. Sin dal primo momento del nostro insediamento come assessore alle Attività Produttive è stato attivato il tavolo sull’automotive. Un tavolo itinerante che si è già riunito a Teramo e Atessa, e nelle prossime settimane, sarà la volta di Sulmona”.
A evidenziarlo l’assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca che ribadisce come il tavolo permanente sia stato convocato per affrontare le problematiche di un settore in forte stagnazione. Tavolo al quale partecipano Confindustria, i sindaci dei siti produttivi dell’automotive, le sigle sindacali regionali, le Università dei poli ingegneristico ed economico, il Polo dell’innovazione dell’automotive, Confartigianato, Cna e Arap.
“La partecipazione ai tavoli nazionali dedicati a Stellantis e all’automotive attivati dal ministro Urso contribuiscono a delineare ciò che ci attenderà nel breve periodo anche in riferimento alle casse integrazioni e ai contratti di solidarietà in essere nelle aziende abruzzesi. Per ampliare le comunicazioni nei territori ho convocato questa settimana il presidente e il direttore di Assovato – conclude l’assessore Magnacca – per ascoltare le loro esigenze e illustrare le prossime iniziative anche legate ai lavori in corso per nel porto di Punta Penna”.