INFO MEDIA NEWS
EVENTI NEWS SLIDE TV

Conto alla rovescia per il Bosco delle Meraviglie

Sarà inaugurato sabato e domenica a Roccaraso il parco tematico realizzato dal Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro, dedicato agli Gnomi. Una infrastruttura per grandi e piccini, come palcoscenico del teatro in natura, ma anche come attrazione e luogo laboratoriale.

Sarà inaugurato sabato e domenica prossimi a Roccaraso il parco tematico realizzato dal Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro dedicato agli Gnomi.

Una infrastruttura per grandi e piccini, come palcoscenico del teatro in natura, ma anche come attrazione e luogo laboratoriale.

La magia del bosco diventa favola: sabato e domenica prossimi (9 e 10 settembre) sarà inaugurato a Roccaraso il Bosco delle Meraviglie, il parco tematico, cioè, voluto dal Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro e destinato ad ospitare in modo permanente la fantasia di piccoli e non. Cinque casette, otto facciate bidimensionali e giochi interattivi, rigorosamente sostenibili, che si estendono lungo un percorso di ottocento metri che da Aremogna-Pallottieri sale fino alla Baita Paradiso.

Un bosco “arredato”, insomma, dove viene ricostruito un villaggio degli gnomi, con le casette che ospitano scrivanie e letti a dimensioni ridotte, ma dove sarà possibile anche, grazie ad un’apposita cartellonistica, conoscere e imparare le peculiarità dei boschi, i loro segreti e le loro risorse.

Una infrastruttura ad ingresso libero che servirà come attrazione per le famiglie, ma anche come laboratorio didattico e soprattutto come palcoscenico per il teatro in natura.

E sarà il teatro, d’altronde, il motore della due giorni organizzata dal Gal Aias per il taglio del nastro previsto sabato alle ore 11 con un rito di accoglienza e la parata del piccolo popolo: Elfi, Gnomi, Folletti, Fate, Nani e Troll, animeranno l’inizio di questa avventura che può già contare su una solida tradizione legata alla Festa internazionale degli Gnomi. A seguire, sabato 9, laboratori creativi, i giochi del Piccolo Popolo, lo spettacolo di danza Elfica e, nel pomeriggio, gli spettacoli itineranti Il bosco delle meraviglie e in serata, alla luce delle lanterne, Lo scrigno dei sogni (quest’ultimo a pagamento).

Domenica 10 stesso programma, ma con un nuovo spettacolo itinerante la sera (sempre a pagamento) Il soffio dell’unicorno.

“L’idea di un Parco tematico è nata all’interno del gruppo marketing del Gal Aias – spiega il presidente Gal, Rino Talucci -: la richiesta di parchi a tema è molto pressante e Roccaraso può vantare sull’esperienza della Festa internazionale degli gnomi che richiama ogni anno centinaia di persone. Si è pensato così di rendere permanente questa offerta, con uno spazio a disposizione di tutti e nel quale le diverse compagnie, le associazioni e le scuole possono organizzare anche spettacoli, eventi, laboratori didattici. Una infrastruttura che aiuta tutto il territorio e lo rende ancora più fiabesco”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

“La casa di carta” sul carro di Trasacco per il Carnevale Marsicano

Dopo 18 anni di assenza un gruppo di giovani riporta l’anima del carnevale del comune marsicano
Redazione IMN

Principio di incendio a Balsorano, rischio per un alimentari

Gioia Chiostri

VIDEO. Il Black Friday ad Avezzano, tra negozianti ottimisti, clienti in cerca di occasioni e serrande abbassate

Redazione IMN