Cosa stai cercando?...
Home » Corsa a pieno ritmo tra Trasacco, Villavallelonga, Barrea e Celano

Corsa a pieno ritmo tra Trasacco, Villavallelonga, Barrea e Celano

Aderenti al circuito Corri Marsica UISP

Bilancio più che positivo quello prodotto dalla Stracittadina Trasaccana onorata dalla partecipazione di 137 atleti giunti dal Centro Italia che hanno apprezzato e l’intero percorso cittadino a Trasacco e tutta l’organizzazione della manifestazione targata Asd Plus Ultra. La 44°edizione, aderente al circuito Corri Marsica UISP, ha proposto la gara competitiva di 9 chilometri con il suggestivo passaggio sotto la Torre Febonio. Con il tempo di 30’31”, iIl vincitore al maschile Amin Lamiri della Polisportiva Atletica Capistrello ha preso il comando fin dall’inizio, lasciando tutti gli altri a inseguirlo. Mirko Fantozzi dell’Asd Plus Ultra ha cercato di tenere il passo, ma alla fine ha dovuto accontentarsi del secondo posto sulle strade amiche. A completare la top-5 Diego Ficorilli dell’Asd Gp Runners Sulmona, Mohammed Lamiri dell’Asd Plus Ultra (padre di Amin) e Gianmaria Di Loreto della Runners Avezzano. Al femminile Melissa Palanza in forza alla Let’s Run For Solidarity ha conquistato il primo posto con autorevolezza, chiudendo in 33’43” e cogliendo addirittura la settima posizione assoluta, inserendosi tra i migliori atleti uomini che entravano nella top-10. Alle spalle di Palanza e con vari distacchi sono giunte Emma Cardarelli della Polisportiva Atletica Capistrello, Sonia Quattrocchi del Let’s Run For Solidarity, Valentina Lolli dell’Asd Briganti d’Abruzzo e Daniela Romilio dell’Asd Vini Fantini. Su Digital Race le classifiche a questo link https://www.digitalrace.it/img/class_pdf.png

VILLAVALLELONGA – Prende ufficialmente il via l’organizzazione della Marcialonga del Cerbiatto, la tradizionale corsa di Villavallelonga che si svolge annualmente il 2 settembre, in collaborazione con il Comitato Feste 2025 dei SS. Leucio, Rocco e Nicola. Per martedì 2, nella zona di piazza San Francesco, alle 14:00 il ritrovo delle gare giovanili su diverse distanze fino ai 15 anni, la partenza alle 15:00, il ritrovo degli adulti alle 17:00, lo start della gara competitiva di 10 chilometri (3 giri cittadini) alle 18:00 unitamente alla non competitiva di circa 3 chilometri. L’iscrizione alla gara competitiva è fissata alla quota di 12 euro pagarsi il giorno stesso della gara, all’atto del ritiro del pettorale di partecipazione. L’organizzazione garantisce ai primi 70 iscritti il pacco gara costituito da un capo tecnico. Superato tale numero, la quota d’iscrizione sarà ridotta a 5 euro senza pacco gara. Per la passeggiata non competitiva, il costo è di 5 euro ma senza pacco gara anche per le categorie giovanili ma con iscrizione gratuita. Le premiazioni interessano i primi tre assoluti uomini e donne, i primi tre di ogni categoria e le prime tre società con il maggior numero di atleti classificati al traguardo (esclusi i partecipanti alla non competitiva). Coppe e medaglie sono previste per tutti i partecipanti alle gare giovanili.

BARREA – Grazie all’Asd Sport Experiences, sabato 6 settembre la settima edizione della Corri Barrea si appresta a diventare un’altra tappa fondamentale della tradizione podistica locale unendosi non solo col Corri Marsica UISP ma anche con il Corrilabruzzo UISP. A Barrea, il cronoprogramma è il seguente: ritrovo alle 14:30 presso piazza Mammarino, alle 16:30 partenza della gara competitiva di 12 chilometri. A seguire le premiazioni con i primi 3 assoluti al maschile e al femminile, i primi 3 di ogni categoria maschile e femminile e le prime 3 società con il maggior numero di iscritti. Facendo l’iscrizione su www.digitalrace.it entro le 23:00 di giovedì 4 settembre, il costo sarà di 10 euro. Altrimenti sul posto a piazza Mammarino, fino alle 16:00 di sabato 6 settembre, sempre al costo di € 10 euro. Nella quota di iscrizione è compreso pettorale, pacco gara, assistenza e due ristori lungo il tracciato. Il percorso inizia dal centro del paese e si snoda attraverso strade secondarie e sentieri, toccando il valico dell’Aia della Forca e immersi nei boschi di faggio del Parco Nazionale d’Abruzzo. Dopo aver raggiunto la Valle Jannanghera, inizia una discesa su single track che termina a Colle Ciglio, vicino al lago di Barrea. Gli ultimi 3 chilometri portano i concorrenti nuovamente al centro del paese, con un suggestivo finale attraverso il centro storico e alcuni scalini, prima di raggiungere il traguardo. Il tracciato è composto per il 70% da strada sterrata, 15% da strada
asfaltata e 15% da single track sterrato.

CELANO – Il Kilometro Verticale Serra di Celano, organizzato dal Gruppo Sportivo Celano per sabato 7 settembre, è una sfida estrema per gli atleti più allenati che non temono le pendenze da capogiro. La corsa avrà una lunghezza di circa 2,5 chilometri e un dislivello positivo di 1.100 metri. Con la sua pendenza media che sfiora il 45%, è fra i Vertical più ardui di tutto il panorama italiano e non solo. La gara avrà lo start alle 9:30 in località piazza Aia a Celano (quota metri 830). L’arrivo è fissato alla croce della vetta del Monte Serra a quota 1954 metri. Questa non è una semplice corsa podistica ma una gara di trail running in cui si richiede esperienza di montagna e ottimo allenamento. E’ previsto un punto acqua all’ arrivo in cima alla Serra ed un ristoro finale nella zona partenza in piazza Aia (o in altra località che sarà indivisuata dall’organizzazione anche in funzione delle condizioni meteo). Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di 3 ore. Il cancello orario è collocato al primo chilometro con passaggio fissato entro e non oltre 1 ora dalla orario di partenza. Per i premi non sono previsti quelli in denaro ma in natura ai primi cinque uomini e alle prime cinque donne. L’organizzazione si riserva di fare premiazioni di categoria.

Comunicato Stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi