È quanto emerge dal documento, elaborato dal Comitato tecnico scientifico regionale per l’autismo coordinato dall’Agenzia sanitaria regionale, sull’assistenza socio-sanitaria a pazienti con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie.
Un provvedimento, sollecitato dall’assessore alla Salute Nicoletta Verì e condiviso con i componenti del tavolo tecnico regionale sull’autismo, che ora verrà recepito in una specifica ordinanza.
“Le persone con disabilità, specie intellettive e del neuro sviluppo – spiega la Verì – non sempre sono in grado di assumere comportamenti consapevoli e idonei ad evitare o ridurre i rischi di contagio. Trattandosi, inoltre, di persone con particolari patologie correlate alla loro disabilità, rappresentano una popolazione maggiormente esposta al contagio.
Pur dovendo tenere conto dell’indifferibilità e della necessità dei provvedimenti finalizzati a contenere la diffusione del fenomeno pandemico, e della maggiore necessità di tutelare le persone più fragili, abbiamo evidenziato la necessità di assicurare, nei limiti del possibile e nel rispetto della normativa nazionale e dei provvedimenti regionali, la continuità assistenziale a persone per le quali lo stravolgimento del percorso riabilitativo, unito alle disposizioni per il distanziamento sociale e l’obbligo di permanenza nel domicilio, rischia di comportare un severo peggioramento in termini di salute e qualità della vita, oltre che porre la famiglia sotto una pressione difficilmente sostenibile”.
Di qui la messa in campo di una serie di misure, a partire dalla possibilità – da parte degli erogatori dei servizi ambulatoriali – di assicurare supporto all’utente e alla sua famiglia, attraverso modalità telematiche di monitoraggio e counseling, gestendo dunque il paziente a distanza e condividendo materiali di lavoro.
Restano sospese, oltre alle prestazioni ambulatoriali, anche i servizi extramurari e domiciliari. Nel caso fosse necessario garantire prestazioni indifferibili, queste vanno certificate dal medico specialista della Asl: spetterà quindi alla struttura erogante organizzare l’attività (anche con cadenze diverse da quelle normalmente previste) nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza anti contagio, prevedendo anche uscite programmate dell’utente.
Viene, inoltre, confermata la sospensione delle attività delle strutture semiresidenziali (centri diurni) La Asl, però, previa valutazione e certificazione da parte dello specialista (supportato, se richiesto, dalle Uvm, le unità di valutazione multidimensionali) e in accordo con gli enti gestori dei centri diurni socio-sanitari e sanitari, attivare interventi non differibili in favore delle persone con disabilità ad alta necessità di sostegno sanitario, sempre se la tipologia delle prestazioni e l’organizzazione delle strutture stesse consentano il rispetto delle previste misure di contenimento.
Inoltre, in casi particolari, ai pazienti per i quali viene rilasciato apposito certificato (anche per via telematica) da parte della Asl, è consentita l’uscita esterna dalla propria abitazione al fine di contrastare il rischio di aggravamento delle condizioni cliniche. E’ naturalmente permesso l’accompagnamento da parte di un familiare (munito di dispositivi di protezione individuale) e comunque sempre entro i limiti del territorio comunale di residenza o domicilio.
Il provvedimento, infine, raccomanda alle direzioni aziendali delle Asl a individuare, nell’ambito delle strutture Covid, aree specifiche da riservare all’isolamento o al ricovero di pazienti con disturbi dello spettro autistico. Questo nel caso non sia possibile garantire la permanenza in sicurezza nelle loro abitazioni per la presenza di familiari risultati positivi al contagio.