Oltre 80 ragazzi pugliesi, sulla scia del Giubileo dei Giovani, sosteranno per qualche giorno nella terra marsicana, prima di approdare a Roma per l’incontro con Papa Leone XIV. “Ad Avezzano – specifica la consigliera comunale Patrizia Gallese – arriveranno nella giornata di domani tanti ragazzi appartenenti alla Diocesi di Andria: siamo pronti ad accoglierli a braccia aperte. Assieme a loro, ci sarà anche il sindaco Giovanna Bruno”. È stata la Diocesi dei Marsi, guidata dal Vescovo Monsignor Giovanni Massaro, ad organizzare il tutto, di concerto con le tre municipalità interessate, fra cui la città di Avezzano. “I ragazzi – spiega ancora la consigliera – verranno ospitati presso i locali della palestra della scuola media “Vivenza” e non solo avranno l’opportunità di visitare il cuore del nostro centro urbano, ma potranno anche conoscere ed approfondire siti di pregio e storia, come la Grotta di Ciccio Felice o i Cunicoli di Claudio. Unire fede e territorio è una strategia sana di sviluppo per la territorialità, che porta ad apprezzare i luoghi sotto un punto di vista differente. Nella giornata di giovedì 31 luglio, i ragazzi raggiungeranno il Santuario della Madonna di Pietraquaria”.
Secondo la tabella di marcia, i giovani, prima di giungere a Roma per le date del 2 e del 3 agosto, vivranno un pellegrinaggio a piedi nel territorio marsicano, di avvicinamento e in preparazione al grande evento. “Con profonda gioia e gratitudine, – afferma il Vescovo dei Marsi – abbiamo accolto questa mattina nella nostra amata Marsica gli oltre 80 giovani provenienti dalla diocesi di Andria. La loro presenza tra noi è motivo di festa e di speranza per tutta la nostra comunità diocesana. Esprimo un sincero ringraziamento ai sacerdoti, agli amministratori locali, alle parrocchie e a tutti coloro che, con generosità e dedizione, si sono prodigati per offrire ai giovani un’accoglienza calorosa e fraterna. La Marsica, terra da sempre caratterizzata da un cuore aperto e ospitale, dimostra ancora una volta la sua capacità di farsi casa per chi arriva, pellegrino o visitatore, con il desiderio di incontrare, condividere e crescere nella fede. A questi giovani, che portano con sé l’entusiasmo e la vitalità delle loro comunità, auguro di vivere giorni ricchi di incontri, di riflessione e di gioia. Che la sosta nella nostra terra possa essere per loro un tempo di grazia, un’opportunità per scoprire la bellezza della fraternità e per sentirsi parte viva della Chiesa universale”. Non a caso, la pastorale giovanile di Andria ha scelto di far seguire ai giovani un percorso molto particolare nella Marsica. “Avezzano è coinvolta assieme ai Comuni di Celano e di Magliano. – conclude Patrizia Gallese – Un ringraziamento speciale, però, va rivolto al nostro Vescovo, che ha creduto fortemente in un legame di questo tipo fra comunità distanti ma vicine. Avezzano e tutta la Marsica in generale rappresentano scenari dove la bellezza dei monumenti e dei santuari si sposa con il silenzio delle preghiere e con il rispetto dei luoghi di culto. Sicuramente, il turismo religioso può fare tanto per questa terra, riuscendo a creare sintonia tra arte e spiritualità”. Le tappe del “pellegrinaggio marsicano”, che attraverserà anche i centri abitati di Paterno e Antrosano, saranno scandite da momenti spirituali, culturali e ricreativi. Ad Avezzano, infine, è prevista per giovedì 31 luglio una “cena di saluto”, con intrattenimento musicale, nei locali della parrocchia di San Rocco.
Comunicato stampa